SIENA. “Laboratorio software libero: filosofia e pratica di una rivoluzione”. E’ questo il titolo dell’iniziativa organizzata in collaborazione con il Siena Linux User Group, che si svolgerà nei locali del Circolo Arci Izquierda, in Via Vallerozzi, 10/14, a partire da martedì (27 ottobre), per promuovere una maggiore conoscenza delle nuove frontiere di Internet, dall’open source al software libero, passando per il sistema operativo GNU/Linux e la corrente trashware, a cura del gruppo Linux di Empoli.
I laboratori, gratuiti, si svolgeranno ogni martedì dalle ore 21 alle ore 22. Le iscrizioni sono già aperte.
L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto Spazio Aperto, promosso dal Comitato provinciale Arci di Siena all’interno del più ampio progetto regionale rivolto alle politiche giovanili “Segni e semi del futuro”. Gli incontri teorici si alterneranno a proiezioni organizzate in collaborazione con Apogeo editore e dedicate all’open source, quali “Revolution Os” e “Revolution Os II”, due film-documentari girati nella Silicon Valley, che raccontano la storia dei movimenti Open Source e Free Software attraverso le voci dei protagonisti.
I laboratori, gratuiti, si svolgeranno ogni martedì dalle ore 21 alle ore 22. Le iscrizioni sono già aperte.
L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto Spazio Aperto, promosso dal Comitato provinciale Arci di Siena all’interno del più ampio progetto regionale rivolto alle politiche giovanili “Segni e semi del futuro”. Gli incontri teorici si alterneranno a proiezioni organizzate in collaborazione con Apogeo editore e dedicate all’open source, quali “Revolution Os” e “Revolution Os II”, due film-documentari girati nella Silicon Valley, che raccontano la storia dei movimenti Open Source e Free Software attraverso le voci dei protagonisti.
Per informazioni ed iscrizioni, è possibile scrivere un’e-mail all’indirizzo circolo.arci.izquierda@hotmail.it oppure visitare il blog http://iz.iobloggo.com.