
Con i bandi di selezione, la Fondazione Scuola di Alta Formazione è alla ricerca di un coordinatore e di un supporto organizzativo per la realizzazione di tutte le attività della scuola.
La chiamata di idee, invece, è rivolta a chiunque voglia sperimentarsi in proposte innovative per la comunicazione della Fondazione Scuola di Alta Formazione.
Tutti e tre i bandi scadono il 16 ottobre e le domande possono essere inviate all’indirizzo <segreteriafondazionests@gmail.com.
COS’E’ LA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
Una scuola per migliorare la professionalità degli operatori del volontariato e promuovere la cultura della responsabilità sociale e la capacità d’ascolto. Con l’obiettivo di formare i gruppi dirigenti del volontariato e del terzo settore Provincia di Siena, Fondazione MPS e CESVOT hanno sottoscritto la nascita operativa della Scuola di alta formazione per il Terzo Settore.
Unica in Italia, questa importante idea formativa ha sede a Siena, è rivolta ai dirigenti delle associazioni di volontariato e del Terzo settore e si impone come luogo di formazione, oltre che del terzo settore, anche dei dirigenti della Pubblica Amministrazione e di aziende private, sul tema del rapporto tra primo, secondo e terzo settore. E’, inoltre, anche luogo animato e partecipato dai Forum del terzo settore regionale e nazionale per studiare e progettare un nuovo ruolo della solidarietà e del mondo no-profit nel nostro Paese.
IL VOLONTARIATO IN PROVINCIA DI SIENA
La provincia di Siena è ricca di associazioni e organizzazioni di quel variegato mondo in cui si esplica oggi la solidarietà organizzata. A fronte di 266.000 abitanti, circa 80.000 persone partecipano attivamente ad attività di volontariato, collaborando con il mondo del no-profit. Questo è composto da quasi 300 associazioni di volontariato, 54 associazioni di promozione sociale e 45 cooperative sociali.