Laboratorio di danza contemporanea con la coreografa Simona Cieri

SIENA. Il gesto narra storie e si arricchisce di contenuti. E’ il tema intorno al quale ruota “La Narrazione del Corpo”, il laboratorio di danza contemporanea tenuto dalla coreografa Simona Cieri che si terrà martedì 4 dicembre dalle 17,30 alle 19,30 presso l’Istituto San Niccolò – Università di Siena.
Un progetto firmato MOTUS in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena, Comune di Siena e Fondazione Toscana Spettacolo, che vuole chiarire che la danza è prima di tutto comunicazione. Il corpo, come potente mezzo di trasmissione delle proprie emozioni e del proprio pensiero, è il primo strumento dell’uomo per interagire con gli altri, ma impone capacità di ascolto, disponibilità e assenza di preconcetti. Perché di un vero e proprio linguaggio si tratta, ed è importante conoscerne potenzialità e dinamiche. Da questi fondamentali, prende le mosse il laboratorio di Simona Cieri che guiderà i partecipanti, attraverso l’ascolto del corpo, a rendere manifesto quello che non si vede, fino a costruire vere e proprie narrazioni. Questo approccio permetterà anche a chi non ha nessuna esperienza di danza di acquisire consapevolezza delle infinite possibilità di comunicazione del linguaggio gestuale. Dunque, un laboratorio aperto anche a coloro che non hanno nessuna preparazione tecnica e che hanno voglia di sperimentare.
Simona Cieri, danzatrice e coreografa, è autrice di una metodologia per l’insegnamento della danza con la quale forma danzatori professionisti, insegnanti di danza, attori, e che applica in vari progetti, nazionali ed internazionali, per il sostegno al disagio sociale, il reinserimento di soggetti svantaggiati e l’attenuazione dei conflitti. Dopo molti anni di studio della danza con i migliori maestri a livello internazionale e altrettanti di attività professionale con varie compagnie, nel 1991 ha fondato a Siena la compagnia MOTUS, con la quale continua ancora oggi la propria crescita artistica, ideando coreografie ricche di contaminazioni nelle quali le forti basi tecniche di danza dialogano con il teatro, la musica, la poesia, la scultura, la pittura la fotografia e la multimedialità. Con MOTUS ha prodotto più di 70 spettacoli che ha presentato in molte stagioni teatrali e prestigiose rassegne nazionali e internazionali (in USA, Singapore, Spagna, Olanda, Inghilterra, Portogallo, Grecia, Romania, Bosnia Erzegovina) ricevendo importanti riconoscimenti quali i Premi Internazionali della critica TEATARFEST 2006 e 2008 e due apprezzamenti ufficiali del Presidente della Repubblica. Nel 2011 è stato pubblicato il libro VENTI DI MOTUS, a cura di Andrea Mancini, che descrive per testi ed immagini, i 20 anni di attività di Simona Cieri con la Compagnia MOTUS.
Un progetto firmato MOTUS in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena, Comune di Siena e Fondazione Toscana Spettacolo, che vuole chiarire che la danza è prima di tutto comunicazione. Il corpo, come potente mezzo di trasmissione delle proprie emozioni e del proprio pensiero, è il primo strumento dell’uomo per interagire con gli altri, ma impone capacità di ascolto, disponibilità e assenza di preconcetti. Perché di un vero e proprio linguaggio si tratta, ed è importante conoscerne potenzialità e dinamiche. Da questi fondamentali, prende le mosse il laboratorio di Simona Cieri che guiderà i partecipanti, attraverso l’ascolto del corpo, a rendere manifesto quello che non si vede, fino a costruire vere e proprie narrazioni. Questo approccio permetterà anche a chi non ha nessuna esperienza di danza di acquisire consapevolezza delle infinite possibilità di comunicazione del linguaggio gestuale. Dunque, un laboratorio aperto anche a coloro che non hanno nessuna preparazione tecnica e che hanno voglia di sperimentare.
Simona Cieri, danzatrice e coreografa, è autrice di una metodologia per l’insegnamento della danza con la quale forma danzatori professionisti, insegnanti di danza, attori, e che applica in vari progetti, nazionali ed internazionali, per il sostegno al disagio sociale, il reinserimento di soggetti svantaggiati e l’attenuazione dei conflitti. Dopo molti anni di studio della danza con i migliori maestri a livello internazionale e altrettanti di attività professionale con varie compagnie, nel 1991 ha fondato a Siena la compagnia MOTUS, con la quale continua ancora oggi la propria crescita artistica, ideando coreografie ricche di contaminazioni nelle quali le forti basi tecniche di danza dialogano con il teatro, la musica, la poesia, la scultura, la pittura la fotografia e la multimedialità. Con MOTUS ha prodotto più di 70 spettacoli che ha presentato in molte stagioni teatrali e prestigiose rassegne nazionali e internazionali (in USA, Singapore, Spagna, Olanda, Inghilterra, Portogallo, Grecia, Romania, Bosnia Erzegovina) ricevendo importanti riconoscimenti quali i Premi Internazionali della critica TEATARFEST 2006 e 2008 e due apprezzamenti ufficiali del Presidente della Repubblica. Nel 2011 è stato pubblicato il libro VENTI DI MOTUS, a cura di Andrea Mancini, che descrive per testi ed immagini, i 20 anni di attività di Simona Cieri con la Compagnia MOTUS.