![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288105030578.jpg)
SIENA. Il Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli, presente da anni sul territorio cittadino, si prepara ad un anno ricco di attività. Corsi, laboratori e attività formative aperte ad un pubblico di adulti e di bambini.
Associazione culturale e di promozione sociale, la Corte dei Miracoli è una struttura complessa e articolata che racchiude al suo interno tre aree di azione (sociale, formativa e culturale) e che ha saputo operare creando delle interessanti commistioni tra i tre settori.
Nella Palazzina Livi dell’ex O.P. San Niccolò, sono nate e hanno trovato spazio realtà artistiche, culturali e di promozione sociale, che partendo da linguaggi specifici (teatro, danza, musica, discipline orientali) hanno contribuito allo sviluppo degli obiettivi generali dell'Associazione.
Si riconfermano come associazioni residenti Fundanza, Natana Vedica – East/West Performing Arts, Neverland l’isola che non c’è, il Teatro della Pioggia e Yoga e Tao/Il sole nel cuore.
A queste si aggiungono i corsi di balli popolari, biodanza, feldenkrais, pilates, power stretching, tango, danza del ventre e i laboratori di fotografia di taglio e cucito e di giornalismo.
Tante le proposte curriculari a cui, in corso d'anno, si affiancheranno stage con maestri provenienti dall'Italia e dall'estero. Una delle prime iniziative in programma a partire da settembre, il corso bimestrale di lingua giapponese, nato grazie ad una collaborazione tra l'Associazione Neverland l'isola che non c'è e l'istituto Europeo di Firenze; ma anche i laboratori di danza E-Motion (8-9-10 ottobre) a cura di Paolo Fossa e Rossella Canciello e Finalmente danza (6-7-8-9 ottobre) con Roberta Zerbini (associazione Selene- Bologna).
L'apertura del un nuovo anno è anche l'occasione per fare il punto sullo sviluppo dell'Associazione negli ultimi cinque anni, relativamente alla tipologia e ai target d'utenza e per delineare gli obiettivi per il futuro. Grazie ad un lavoro svolto in sinergia tra tutte le realtà che operano al suo interno, la Corte dei Miracoli dal 2006 ad oggi, e in particolar modo nell’ultimo anno, ha visto cambiamenti importanti relativamente ai soci: innanzitutto una crescita dei tesserati che ha raggiunto i 700, ma anche un aumento dell’età dei tesserati, segno di un radicamento sul territorio.
Uno spazio giovane e aperto alle sperimentazioni, ma anche uno spazio nella città e per la città.