Al via le audizioni: i candidati dovranno presentare curriculum vitae e foto all
SIENA. Le audizioni sono rivolte a danzatori e danzatrici con formazione classica e/o contemporanea che vogliono fare un’esperienza nella Compagnia di danza senese, che con le sue produzioni ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali e che porta i suoi spettacoli nei maggiori teatri italiani e esteri.
Le audizioni si terranno sabato 29 alle ore 17.00 e domenica 30 Marzo alle ore 12.00 a Siena presso la sede della Compagnia, Via Mencattelli 5/7 (Zona San Prospero). I candidati dovranno inviare il proprio curriculum vitae con foto all’indirizzo mail: info@motusdanza.it entro e non oltre il 24 marzo. La prova consisterà nel prendere parte alla lezione della Compagnia, non è richiesta la presentazione di performance coreografiche proprie o di repertorio.
Saranno preferiti i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Info al: 0577/286980 begin_of_the_skype_highlighting (dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 20:00) www.motusdanza.it
MOTUS è compagnia residente presso il Teatro Comunale di Siena e presso il Teatro Comunale di Castelnuovo Berardenga (SI), sostenuta dalla Regione Toscana, riconosciuta come Ente di Promozione Sociale, socio fondatore ADAC (Associazione Danza e Arti Contemporanee) e associata ARCI.
All’estero la compagnia ha residenze artistiche a Tuzla (Bosnia & Herzegovina) e a Singapore.
Diretti da Simona Cieri, coreografa e danzatrice, che ha fondato la compagnia nel 1991, i MOTUS hanno prodotto più di 70 lavori, presentati nei maggiori teatri italiani e esteri, e in festival internazionali.
Il lavoro della compagnia è particolarmente stimato all’estero (USA, Singapore, India, Spagna, Olanda, Inghilterra, Portogallo, Grecia, Romania, Bosnia Erzegovina) come dimostrano i riconoscimenti internazionali (Premi TEATARFEST 2006 e 2008). Nel 2009 e 2010 , MOTUS ha ricevuto due apprezzamenti ufficiali del Presidente della Repubblica.
Caratterizzandosi per un repertorio ricco di collaborazioni con altri autori e artisti, la compagnia ha abbracciato la ricerca di nuovi vocabolari in cui il linguaggio gestuale è rivolto alla trattazione di argomenti di impatto sociale. Per questo particolare tipo di ricerca artistica, l’originale stile coreografico della Compagnia è stato definito “civile” o anche “scomodo”, nel senso di un impegno etico e sociale.
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}