Fino al 10 dicembre con Cesvot su su Facebook, Instagram oTwitter
SIENA. #KLIKKA – ‘L’immigrazione negli occhi e nelle parole dei ragazzi’ è questo il titolo del concorso lanciato dalla delegazione Cesvot di Siena e rivolto ai ragazzi delle scuole superiori del territorio senese (dal 2° al 5° anno). L’obiettivo dell’iniziativa è quello di invitare i giovani studenti a raccontare, attraverso l’utilizzo dei social network, cosa per loro rappresenta il fenomeno dell’immigrazione giovanile rispetto ai contesti sociali ed educativi che li coinvolgono, come la scuola, i luoghi di aggregazione, i centri sportivi e le compagnie di amici.
Per raccontare il proprio punto di vista su questo tema i ragazzi hanno a disposizione tre diversi strumenti: Facebook, Instagram e Twitter. I candidati potranno concorrere presentando una singola opera a scelta tra una fotografia o un elaborato scritto di 140 caratteri oppure presentando due opere di categoria diversa (una fotografia + un elaborato scritto) entro il 10 dicembre. Le opere fotografiche possono essere pubblicate sulla pagina concorsoklikka di Instagram con una breve didascalia oppure sulla pagina Facebook Klikka – l’immigrazione negli occhi e nelle parole dei ragazzzi, mentre gli elaborati scritti (max 140 caratteri) su Twitter@concorsoklikka oppure sulla pagina Facebook.
Le informazioni sul concorso saranno inoltre pubblicate sulla pagina Facebook di Pluraliweb Mensile Cesvot. Per partecipare i concorrenti potranno inviare la loro opera, dopo aver compilato e inviato il modulo di iscrizione all’indirizzo di posta elettronica concorsoklikka@gmail.com entro e non oltre il 10 dicembre, agli account dei social network del concorso, previa iscrizione al concorso da scaricare sul sito www.cesvot.it. Le due opere vincitrici, una per ogni categoria, valutate dalla Giuria formata da volontari ed esperti del settore, si aggiudicheranno un premio in materiale didattico da destinare alla scuola di provenienza e un iPod touch per ciascuno dei vincitori.
Per raccontare il proprio punto di vista su questo tema i ragazzi hanno a disposizione tre diversi strumenti: Facebook, Instagram e Twitter. I candidati potranno concorrere presentando una singola opera a scelta tra una fotografia o un elaborato scritto di 140 caratteri oppure presentando due opere di categoria diversa (una fotografia + un elaborato scritto) entro il 10 dicembre. Le opere fotografiche possono essere pubblicate sulla pagina concorsoklikka di Instagram con una breve didascalia oppure sulla pagina Facebook Klikka – l’immigrazione negli occhi e nelle parole dei ragazzzi, mentre gli elaborati scritti (max 140 caratteri) su Twitter@concorsoklikka oppure sulla pagina Facebook.
Le informazioni sul concorso saranno inoltre pubblicate sulla pagina Facebook di Pluraliweb Mensile Cesvot. Per partecipare i concorrenti potranno inviare la loro opera, dopo aver compilato e inviato il modulo di iscrizione all’indirizzo di posta elettronica concorsoklikka@gmail.com entro e non oltre il 10 dicembre, agli account dei social network del concorso, previa iscrizione al concorso da scaricare sul sito www.cesvot.it. Le due opere vincitrici, una per ogni categoria, valutate dalla Giuria formata da volontari ed esperti del settore, si aggiudicheranno un premio in materiale didattico da destinare alla scuola di provenienza e un iPod touch per ciascuno dei vincitori.