Il concorso è lanciato dalla delegazione Cesvot di Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1379930379154.jpg)
Per raccontare il proprio punto di vista su questo tema i ragazzi avranno a diposizione due diversi strumenti: Instagram e Twitter. I candidati potranno concorrere presentando una singola opera a scelta tra una fotografia o un elaborato scritto/tweet di 140 caratteri oppure presentando due opere di categoria diversa (una fotografia + un elaborato scritto). Le opere fotografiche dovranno essere pubblicate sulla pagina concorsoklikka di Instagram con una breve didascalia, mentre gli elaborati scritti/tweet (max 140 caratteri) su Twitter @concorsoklikka. Le informazioni sul concorso saranno inoltre pubblicate sulla pagina Facebook di Pluraliweb Mensile Cesvot.
Per partecipare i concorrenti potranno inviare la loro opera, dopo aver compilato e inviato il modulo di iscrizione all’indirizzo di posta elettronica concorsoklikka@gmail.com entro e non oltre il 20 novembre, agli account dei social network del concorso, previa iscrizione al concorso da scaricare sul sito www.cesvot.it.
Le due opere vincitrici, una per ogni categoria, valutate dalla Giuria formata da volontari, insegnanti ed esperti del settore, si aggiudicheranno un premio in materiale didattico da destinare alla scuola di provenienza e un iPod touch per ciascuno dei vincitori.
“Vogliamo sollecitare tra i giovani una riflessione sul fenomeno dell’immigrazione attraverso gli strumenti che utilizzano tutti i giorni, i social network” – spiega il Presidente della Delegazione Cesvot di Siena, Fabrizio Tofani “. – “Il loro punto di vista su questo tema particolarmente delicato è fondamentale, indispensabile per aiutarci a capire quali processi di integrazione coesistono tra gli ambienti giovanili. Ci auguriamo che il concorso abbia successo e che possa diventare un appuntamento fisso nei prossimi anni”.