![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288105193781.jpg)
SIENA. Come decidere il modo migliore di organizzare le spedizioni da un insieme di fabbriche a un insieme di punti vendita in modo da minimizzare i costi di trasporto? Come decidere in un'area territoriale la dislocazione delle ambulanze e il modo di soddisfare ciascuna richiesta di soccorso? Quale strategia usare per comporre un portafoglio di investimenti in modo da minimizzare i rischi a fronte di un determinato rendimento minimo? La ricerca operativa è quel settore della matematica che ci viene in aiuto nel risolvere quotidianamente tanti problemi e nell'organizzare in modo efficace numerose attività nei più vari campi.
I modelli matematici di ottimizzazione saranno al centro delle giornate di studio del convegno annuale dell'AIRO, Associazione Italiana di Ricerca Operativa, che si terrà alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Siena dall'8 all'11 settembre.
"I modelli matematici di ottimizzazione – spiega il professor Alessandro Agnetis, organizzatore del convegno – hanno applicazione negli ambiti più svariati, da quello informatico a quello finanziario, da quello logistico a quello gestionale. Il convegno che ospitiamo a Siena vuole essere un momento di incontro tra teorici e tecnici di tutto il mondo per studiare insieme approcci innovativi ai problemi e rendere efficace il confronto e il dialogo tra mondo della ricerca e aziende".
Il convegno sarà preceduto il pomeriggio del 7 settembre da un workshop dedicato allo studio di approcci innovativi ai problemi finanziari in tempo di crisi, organizzato in collaborazione con Monte dei Paschi Capital Services.
Inoltre, mercoledì 9 settembre alle ore 15.15, una sessione di studio sarà dedicata alla presentazione di soluzioni di business intelligence, con l