A Siena un seminario per parlare delle opportunità per la crescita del terzo settore
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/01/fundraising-e-fiscalità.jpg)
SIENA. “Fundraising e fiscalità per le organizzazioni non profit”, questo il titolo del seminario organizzato dal Gruppo Territoriale Toscana di ASSIF (Associazione Nazionale Fundaiser) in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Siena, che si terrà Venerdì 15 gennaio alle ore 15.00 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio, in Piazza Matteotti, 30. Obiettivo dell’incontro, quello di promuovere il ruolo del fundraiser e la cultura del fundraising, come strumenti a servizio delle organizzazioni non profit del territorio, per valorizzare e sostenere la propria missione e i propri progetti. Particolare attenzione sarà prestata al tema della fiscalità e al suo rapporto con la raccolta fondi, in modo da fornire ai presenti un quadro aggiornato sulla normativa che lega, appunto, questi due ambiti.
Dopo un’introduzione sul fundraising e sul suo ruolo strategico a cura di Mariapiera Forgione, socio Assif e consulente comunicazione e fundrasing sul territorio di Siena, si focalizzerà l’attenzione sulla figura del fundraiser: il suo ruolo all’interno di un’organizzazione e gli strumenti utilizzati per definire una strategia.
L’intervento di Patrizia Sideri, dottore commercialista e revisore contabile in Siena, sarà dedicato alla presentazione delle varie agevolazioni fiscali per la raccolta fondi:dalle erogazioni liberali alle sponsorizzazioni; ma ci sarà spazio anche per parlare di responsabilità sociale e rendicontazione, legata alla stesura del bilancio sociale.
Un’occasione di confronto tra Commercialisti e terzo settore, ancora più importante in un momento in cui, in ambito nazionale, c’è un forte dibattito per la riorganizzazione del quadro normativo. La partecipazione all’incontro è gratuita, per gli soci dell’ODCEC è obbligatoria la prenotazione sul sito www.odcec.siena.it; si consiglia comunque la prenotazione scrivendo a gruppo.toscana@assif.it.