Il corso post diploma per diventare Tecnico superiore partirà a novembre
Il corso biennale. Il corso si articolerà in 2mila ore di lezione per quattro semestri, in massima parte svolte in laboratorio e in stage aziendali professionalizzanti. Per tutti i corsisti sono previsti anche stage all’estero in aziende del settore e formazione linguistica avanzata. I docenti sono provenienti, per oltre il 50 per cento delle lezioni, dal mondo delle aziende e delle professioni, per assicurare un forte legame con le realtà produttive e, in massima parte, dall’università e dalla ricerca applicata o, comunque, con elevate competenze specifiche. Per l’ammissione al corso è prevista una quota di partecipazione, che può essere coperta attraverso i voucher per la formazione messi a disposizione da Regioni e Province.
Il profilo professionale. Al termine del corso il “Tecnico superiore” sarà in grado di individuare i fabbisogni energetici; applicare la normativa energetica ed espletare le procedure per l’accesso ai finanziamenti; definire la fattibilità di un intervento anche attraverso strumenti di analisi economica; monitorare ed elaborare dati sulle prestazioni energetiche di impianti e/o strutture di produzione; valutare l’impatto ambientale dei sistemi energetici; scegliere e applicare tecnologie innovative dell’impiantistica e dei materiali utilizzati; applicare le normative su sicurezza, qualità e ambiente e valutare il bilancio costi/benefici delle scelte operate.
La sede del corso è a Colle di Val d’Elsa, in Via Matteotti, 15, dove sono disponibili laboratori di nuova realizzazione, appositamente attrezzati per esperienze di elettrotecnica ed impiantistica elettrica; misure termotecniche; energia solare termica, fotovoltaica ed eolica; domotica e automazione per il risparmio energetico e simulazione per le energie rinnovabili e di addestramento alla valutazione e certificazione energetica degli edifici.
L’Its “Energia e Ambiente”. L’Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente” è una Scuola Speciale Superiore di Tecnologia che opera nel settore dell’efficienza energetica. Ha come partner importanti aziende operanti nel settore energetico, dipartimenti e poli tecnologici espressione delle università toscane, l’Associazione industriali, gli ordini professionali degli ingegneri e dei geometri, agenzie formative, gran parte degli istituti tecnici e professionali del territorio, associazioni ambientaliste, le Province di Siena, Arezzo e Grosseto e il Comune di Colle di Val d’Elsa.
Per un’informazione più completa sul corso biennale e sul profilo professionale del Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, è possibile consultare il sito www.its-energiaeambiente.it, dove è disponibile anche il bando di ammissione.