Imminenti le scadenze per gli aiuti rimborsabili a tasso zero e prestiti partecipativi
SIENA. Il credito è uno dei problemi più seri per le imprese del nostro territorio. Nelle prossime settimane andranno in scadenza dei bandi di finanziamento molto importanti, che potrebbero essere vitali per le aziende, se adeguatamente sfruttati. Per questa ragione la Cna è scesa in campo in modo forte, organizzando tre seminari sulle opportunità di credito agevolato attualmente disponibili. Sono state scelte tre date, affinché tutti possano trovare la data utile alla partecipazione. Si inizierà mercoledì prossimo, nove marzo, alle ore 18 presso la sede della Cna provinciale in via Simone Martini 18 (sala assemblee al piano terra). Il secondo appuntamento è stato fissato per lunedì 14 marzo alle ore 18 presso la sede Cna di Abbadia San Salvatore in via Gorizia 38. L’ultimo seminario si svolgerà a Sinalunga martedì 15 marzo alle ore 18,30 presso la sede Cna in via Enzo Ferrari 12.
Ricordiamo che una prima riunione si è già tenuta in Val d’Elsa ed ha visto la partecipazione massiccia delle piccole e medie imprese artigiane, ma anche di imprenditori di aziende più strutturate. L’impegno della Cna è infatti fortissimo per mettere a conoscenza tutti gli associati e gli interessati delle possibilità che in questi giorni hanno a disposizione. Oltre a presentare le opportunità di credito agevolato, verrà fatto un approfondimento sulla misura “aiuti rimborsabili” per le imprese artigiane che prevede finanziamenti fino al 70% a tasso zero oppure prestiti partecipativi fino al 100% a tasso zero (per le società artigiane in forma di società di capitali). Ricordiamo infatti che sono agevolabili anche gli investimenti materiali.
E’ agevolabile anche il trasferimento della proprietà di imprese. Sono agevolabili anche gli investimenti immateriali destinati alla industrializzazione di progetti di ricerca e sviluppo. I finanziamenti ed i prestiti partecipativi non possono essere inferiori a 50.000 euro né superiori a 1.500.000 euro ed hanno una durata massima di 7 anni con rimborso a rate semestrali posticipate e 2 semestri aggiuntivi di preammortamento. Scadenza di questa misura, 31 marzo. Questi sono soltanto dei piccoli esempi, mentre le altre forme di finanziamento, anche per investimenti più bassi, saranno illustrate durante i seminari. La partecipazione è ovviamente gratuita.
Ricordiamo che una prima riunione si è già tenuta in Val d’Elsa ed ha visto la partecipazione massiccia delle piccole e medie imprese artigiane, ma anche di imprenditori di aziende più strutturate. L’impegno della Cna è infatti fortissimo per mettere a conoscenza tutti gli associati e gli interessati delle possibilità che in questi giorni hanno a disposizione. Oltre a presentare le opportunità di credito agevolato, verrà fatto un approfondimento sulla misura “aiuti rimborsabili” per le imprese artigiane che prevede finanziamenti fino al 70% a tasso zero oppure prestiti partecipativi fino al 100% a tasso zero (per le società artigiane in forma di società di capitali). Ricordiamo infatti che sono agevolabili anche gli investimenti materiali.
E’ agevolabile anche il trasferimento della proprietà di imprese. Sono agevolabili anche gli investimenti immateriali destinati alla industrializzazione di progetti di ricerca e sviluppo. I finanziamenti ed i prestiti partecipativi non possono essere inferiori a 50.000 euro né superiori a 1.500.000 euro ed hanno una durata massima di 7 anni con rimborso a rate semestrali posticipate e 2 semestri aggiuntivi di preammortamento. Scadenza di questa misura, 31 marzo. Questi sono soltanto dei piccoli esempi, mentre le altre forme di finanziamento, anche per investimenti più bassi, saranno illustrate durante i seminari. La partecipazione è ovviamente gratuita.