20 ore di lezione divise in cinque giornate
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1315034891370.jpg)
SIENA. Per le aziende agricole del senese, l’Unione Provinciale Agricoltori di Siena e For.Agri.Si S.ca.r.l – Ufficio Formazione organizzano un nuovo corso della durata di 20 ore su “Etichettatura degli alimenti”, diviso in cinque incontri in programma dal 12 settembre al 4 ottobre 2011 presso l’Unione Provinciale Agricoltori di Siena. Aperte le iscrizioni. Informazioni allo 0577/533201 o scrivere a info@foragrisi.it.
Martedì 20 settembre (9-13, Luciano Bonaini) si parla de “L’etichettatura, la presentazione e la pubblicità di un prodotto. Come non Indurre in errore l’acquirente sulle effettive caratteristiche, qualità, composizione e luogo di origine del prodotto, come non evidenziare caratteristiche come particolari, quando tutti i prodotti alimentari analoghi le possiedono, come non attribuire all’alimento proprietà atte a prevenire, curare o guarire malattie, né accennare proprietà farmacologiche.
Giovedì 22 settembre (9-13, Luciano Bonaini) il tema “La comunicazione dei contenuti” affronterà temi quali le frodi nel campo dell’etichettatura. Le frodi più frequenti: dichiarazioni false in merito alla provenienza, qualità, composizione, caratteristiche di un alimento. Indicazioni ingannevoli ed insidiose, atte a magnificare indebitamente un prodotto e le sue caratteristiche. Mancata corrispondenza degli ingredienti dichiarati: assenza o minor contenuto di quelli di pregio; mancata elencazione di quelli “indesiderati” (esempio conservanti) o di minor valore (esempio oli di diversa natura). Manipolazioni della data di scadenza o di preferibile consumo.
Giovedì 29 settembre (9-13, Letizia Rovai) si prosegue con “Denominazione di vendita e ingredienti”. Cioè, l’elenco degli ingredienti, gli ingredienti con particolare riferimento all’etichettatura: degli additivi, degli aromi e delle sostanze aromatizzanti, degli enzimi e degli allergeni. Analisi caratterizzanti per la stesura dell’etichetta nutrizionale.
Martedì 4 ottobre (9-13, Luciano Bonaini) si chiude con l’argomento “La quantità netta”. Ossia, il termine minimo di conservazione o la data di scadenza, il nome e la sede del produttore o del confezionatore, la sede dello stabilimento di produzione o confezionamento, un numero di identificazione del lotto, le modalità di conservazione e utilizzazione. Le istruzioni per l’uso. Il luogo di origine o di provenienza. Esposizione di quesiti pratici manifestati dai partecipanti. Confronto in aula e possibili soluzioni.