Al via da oggi (1° giugno) la votazione on line
Sono trecentocinquantadue gli scatti dedicati al mondo delle donne, protagonisti di Essere Lei. Immagini che emozionano, raccontano l’universo femminile e denunciano la violenza sulle donne. Da oggi sono on line sulla piattaforma web www.esserelei.it per essere votate dal pubblico. Sono le fotografie realizzate dagli appassionati di fotografia di tutta Italia e non solo, ammesse al Contest fotografico internazionale “Essere Lei. Istantanee dal mondo delle donne“, dopo la selezione effettuata dalla giuria coordinata dal fotografo Federico Pacini. Le foto resteranno on line fino al 9 luglio e sarà possibile votarle direttamente attraverso il sito. La foto che totalizzerà il maggior numero di voti si aggiudicherà il premio in denaro di 1500 euro.
“È stato interessante vedere come molte persone hanno partecipato e sviluppato il tema del concorso. Tra le tante immagini iscritte, in diverse emergono qualità, sia per quanto riguarda gli aspetti legati alla forma che ai contenuti – spiega Federico Pacini coordinatore della giuria di selezione – a tutti coloro che hanno partecipato consiglio di continuare a sviluppare il proprio punto di vista e di non avere paura a portare avanti la propria visione della realtà nella quale viviamo. Dorothea Lange diceva:“La macchina fotografica è uno strumento che insegna alla gente come vedere il mondo senza di essa””.
“Essere Lei” è una iniziativa dalla Presidenza del Consiglio Provinciale di Siena, realizzata in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana, in occasione della Festa della Toscana Edizione 2012, con il patrocinio di Camera di Commercio & Industria Italiana per il Regno Unito, Camera di Commercio italo-danese in Danimarca, Camera di Commercio italo-americana di Houston Texas (USA), Istituto Italiano di Cultura di Jakarta (Indonesia), Camera di Commercio ed Industria Italiana in Australia – Melbourne, Istituto Italiano di Cultura di São Paulo, Istituto Italiano di Cultura di Mosca, Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e Istituto Italiano di Cultura di Tripoli e con l’adesione di Assodonna e Telefono Rosa Piemonte.
Info su www.esserelei.it