Il progetto: 3 visite studio. Domande alla Camera di Commercio
SIENA. “Mobilità ed Esperienze a confronto: favorire lo scambio e il trasferimento di innovazione in edilizia e nella gestione del risparmio e dell’efficienza energetica” realizzato dalla Scuola Edile di Siena, in collaborazione con le Scuole edili di Arezzo e Grosseto, l’Istituto tecnico Superiore Energia Ambiente ed il C.O.A.P. – Centro di orientamento e Aggiornamento Professionale di Grosseto. L’obiettivo è favorire lo scambio e il trasferimento di innovazione in edilizia e nella gestione del risparmio e dell’efficienza energetica attraverso l’organizzazione di tre visite studio in Germania, Austria e Lettonia. I paesi coinvolti nel progetto, presentano performance eccellenti nell’applicazione di iniziative e strategie volte all’utilizzo di sistemi di risparmio energetico e tutela ambientale in ambito edilizio.
Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana e realizzato con il sostegno delle Camere di Commercio e delle Amministrazioni Provinciali di Siena, Arezzo e Grosseto e del Cosvig, Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche.
Le attività delle mobilità sono le seguenti:
– Visite organizzate dai partners locali al fine di analizzare il contesto delle politiche di sviluppo energetico e ambientale; attraverso seminari informativi, incontri con imprese locali che sviluppano progetti significativi per innovazione, legati alla progettazione bio-edile e alle tecniche di costruzione eco-compatibili.
– Visite di siti urbanistici e località di interesse sotto il profilo dell’eco-sostenibilità efficienza energetica e energie rinnovabili.
– Sarà riservata attenzione particolare alle iniziative di cooperazione e partnership tra imprese italiane e straniere, joint venture, ampliamento dei mercati e della filiera di produzione.
Le visite studio di una durata di sei giorni si svolgeranno nei mesi di maggio, giugno e luglio 2014. I programmi saranno comunicati appena disponibili. La partecipazione è gratuita e comprende le spese di viaggio, vitto, alloggio e assicurazione. Possono partecipare al progetto liberi professionisti e/o soci di studi professionali, titolari di imprese e di società, amministratori di società, membri consigli di amministrazione, quadri e dirigenti d’impresa e operanti nel settore della Green Economy; che abbiano sede legale in provincia di Siena.
Il gruppo di una singola visita per ogni destinazione è composto di 10 partecipanti, per un totale di 30 mobilità.
Settori di riferimento: edile, impiantistica civile e industriale, aziende di produzione industriale, società di servizi per la gestione delle risorse umane e della formazione aziendale.
Finalità della mobilità: Il progetto intende coinvolgere un’ ampia rappresentanza regionale del Sistema Imprenditoriale, dell’istruzione e formazione tecnica superiore e sistema camerale, che abbraccia tre aree provinciali di Siena Arezzo e Grosseto, creando significative sinergie tra i vari operatori, anche a carattere istituzionale. Tale sistema di relazioni, già consolidato anche tramite iniziative specifiche (Fondazione ITS ) consente di interloquire trasversalmente con tutto il settore coinvolto nella “green economy” locale, per rappresentarne le necessità, i fabbisogni, sostenerne lo sviluppo innovativo e di intercettare nel modo più ampio e diretto, tutte le categorie di destinatari chiamati ad aderire alle iniziative del Progetto.
Presentazione domande: Gli interessati dovranno far pervenire la propria domanda (utilizzando il modello A) alla Camera di Commercio di Siena – Piazza G. Matteotti n. 30 – 53100 Siena, entro il giorno 04 marzo 2014 mediante:
– presentazione diretta presso l’Ufficio Protocollo della Camera di Commercio, nelle ore di apertura al pubblico, tutti i giorni dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 09:00 alle 12:30 e i pomeriggi del martedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle 16:00;
– trasmissione a mezzo servizio postale raccomandato o postacelere con ricevuta di ritorno
Le domande pervenute oltre il termine sopra indicato non saranno prese in considerazione, ancorché spedite tramite raccomandata recante data di spedizione anteriore al suddetto termine.
– trasmissione a mezzo posta elettronica certificata utilizzando l’indirizzo pubblicato nella pagina iniziale del sito della Camera di Commercio: camera.siena@si.legalmail.camcom.it.
Criterio di selezione delle domande
Le domande saranno selezionate secondo il criterio temporale di arrivo presso la Camera di Commercio e tenuto conto del rispetto del requisito della sede legale in provincia di Siena. Farà fede il numero di protocollo assegnato a ciascuna domanda. A conclusione della procedura verrà pubblicata una graduatoria.