Il corso si svolgerà da giovedì 28 aprile a venerdì 17 giugno nei locali del Circolo Arci Centro e proporrà 52 ore di lezione

SIENA. La cooperazione allo sviluppo attraverso partenariati che coinvolgano le autonomie locali (Regioni, Province e Comuni) ed enti omologhi del Sud del mondo, attivando anche la società civile (piccole e medie imprese, imprese sociali, università, associazioni, Ong) nelle fasi di ideazione, progettazione ed esecuzione dei progetti. Su questo tema si svilupperà il corso di formazione “Le competenze dei volontari, dalla cooperazione decentrata alla cooperazione di comunità”, promosso dal Cesvot, Centro servizi volontariato Toscana, e dall’associazione culturale Carretera Central in collaborazione con l’Arci provinciale di Siena. Le iscrizioni, già aperte, si chiudono mercoledì 20 aprile.Il corso si svolgerà da giovedì 28 aprile a venerdì 17 giugno nei locali del Circolo Arci Centro, in Via di Città, 101, a Siena, e proporrà 52 ore di lezione, articolate su 14 appuntamenti di tre ore ciascuna. La partecipazione è gratuita e al termine del corso sarà rilasciato un attestato. L’iniziativa prevede l’accoglienza fino a un massimo di 20 iscritti.
Il corso è rivolto a volontari già attivi nel campo della cooperazione decentrata e di comunità e a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al settore, senza la necessità di avere maturato esperienze pregresse. Durante le ore di lezione, i partecipanti potranno acquisire strumenti e metodologie per progettare interventi di cooperazione decentrata, partendo dall’analisi delle esigenze locali e integrando le competenze dell’ente del paese industrializzato che promuove l’intervento con quelle del paese del Sud del mondo con il quale si va a cooperare. L’obiettivo primario è favorire lo sviluppo sociale delle comunità coinvolte. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’Associazione Carretera Central, in Via di Città, 101, a Siena; chiamare il numero 0577 – 044327 nei giorni di lunedì e mercoledì, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo carreteracentral@arci.it .