SIENA. C'è tempo fino all'1 marzo per partecipare al concorso fotografico "Le forme della città e della natura", organizzato dal Centro di Informazione Europe Direct dell'Università di Siena, in occasione dell'Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione, in collaborazione con il LEM – Laboratorio di Educazione alla Matematica.
Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole secondarie inferiori della Regione Toscana ed è dedicato al tema "La geometria intorno a noi", con l'obiettivo di stimolare nei ragazzi l'interesse per lo studio delle materie scientifiche attraverso la conoscenza del territorio.
I partecipanti dovranno presentare fotografie con oggetti individuati nell'architettura cittadina o nella natura, inviandole all'indirizzo e-mail europedirectsiena@unisi.it insieme al modulo d'iscrizione debitamente compilato, e indicando il nome dell'autore, il luogo, il titolo che si vuole attribuire all'opera e un breve testo descrittivo che illustri il senso della fotografia proposta e il significato geometrico che vi ha riconosciuto. È previsto l'utilizzo esclusivo della fotografia digitale. Le foto dovranno essere in formato .jpeg con una risoluzione minima di 300 dpi.
Tutte le fotografie ritenute ammissibili dalla commissione entreranno a far parte della mostra visibile sul web all'indirizzo http://www.unisi.it/ateneo/europedirect, con la possibilità per gli utenti del sito di votare le fotografie preferite. Le stesse foto verranno sottoposte al giudizio di una commissione di esperti che creerà la graduatoria delle foto giudicate migliori.
La graduatoria finale verrà stabilita tenendo conto dei giudizi degli esperti e delle votazioni on line. Il concorrente che avrà proposto il progetto giudicato migliore riceverà in premio una macchina fotografica digitale. Il secondo e il terzo classificato riceveranno libri divulgativi sulla matematica, mentre a tutti i partecipanti sarà consegnato.un attestato di partecipazione.
Per informazioni: tel.0577/232291-95, <europedirectsiena@unisi.it.
Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole secondarie inferiori della Regione Toscana ed è dedicato al tema "La geometria intorno a noi", con l'obiettivo di stimolare nei ragazzi l'interesse per lo studio delle materie scientifiche attraverso la conoscenza del territorio.
I partecipanti dovranno presentare fotografie con oggetti individuati nell'architettura cittadina o nella natura, inviandole all'indirizzo e-mail europedirectsiena@unisi.it insieme al modulo d'iscrizione debitamente compilato, e indicando il nome dell'autore, il luogo, il titolo che si vuole attribuire all'opera e un breve testo descrittivo che illustri il senso della fotografia proposta e il significato geometrico che vi ha riconosciuto. È previsto l'utilizzo esclusivo della fotografia digitale. Le foto dovranno essere in formato .jpeg con una risoluzione minima di 300 dpi.
Tutte le fotografie ritenute ammissibili dalla commissione entreranno a far parte della mostra visibile sul web all'indirizzo http://www.unisi.it/ateneo/europedirect, con la possibilità per gli utenti del sito di votare le fotografie preferite. Le stesse foto verranno sottoposte al giudizio di una commissione di esperti che creerà la graduatoria delle foto giudicate migliori.
La graduatoria finale verrà stabilita tenendo conto dei giudizi degli esperti e delle votazioni on line. Il concorrente che avrà proposto il progetto giudicato migliore riceverà in premio una macchina fotografica digitale. Il secondo e il terzo classificato riceveranno libri divulgativi sulla matematica, mentre a tutti i partecipanti sarà consegnato.un attestato di partecipazione.
Per informazioni: tel.0577/232291-95, <europedirectsiena@unisi.it.