Iscrizioni aperte presso la Delegazione di Siena fino all'8 febbraio
SIENA. La Delegazione del Cesvot di Siena propone tre seminari, aperti a tutti i volontari delle associazioni e dedicati all’approfondimento di tematiche specifiche attinenti la progettualità.
Gli incontri si inseriscono all’interno del laboratorio CESVOT ‘Dall’Idea al Progetto’, che ha preso il via lo scorso 28 ottobre con l’obiettivo di formare progettisti per il volontariato in grado di accompagnare le associazioni che intendono avviare percorsi progettuali. I tre seminari di approfondimento, aperti a tutti i volontari che invieranno al Cesvot le iscrizioni, si terranno l’11, il 17 e il 25 febbraio, presso il Consorzio Arché, in via Roma 75/77 a Siena.
Il primo incontro è in programma sabato 11 febbraio dalle ore 9:30 alle 17 e avrà per tema ‘Volontariato e lavoro di rete’, di cui parlerà l’esperto Emanuele Gambini, consulente per le organizzazioni di volontariato. Saranno approfonditi alcuni aspetti di fondo del fare rete e, attraverso un laboratorio esercitativo, sarà simulata la costruzione di una rete finalizzata alla realizzazione di progetti. Come spiega Gambini “il tema della costruzione delle reti nel volontariato emerge sovente quando, nell’ambito di una esperienza progettuale, è richiesto alle organizzazioni stesse di presentarsi insieme ad altri soggetti del volontariato ed enti pubblici, privati o del non profit, per realizzare certi obiettivi di intervento”. “La costruzione di una rete, tuttavia – aggiunge l’esperto – viene spesso mitizzata e poco praticata; essa resta, al contrario, una opportunità di sviluppo per il volontariato, capace di andare oltre l’azione progettuale specifica”.
Il secondo appuntamento, dedicato a ‘Le opportunità di finanziamento pubblico e privato per le associazioni di volontariato della Toscana’, si terrà venerdì 17 febbraio dalle 16:30 alle 19:30 con la presenza di Riccardo Bemi, esperto in fund raising e in discipline giuridiche in ambito non profit.
L’ultimo incontro di sabato 25 febbraio dalle 9:30 alle 17 sarà con Fabio Lenzi di ‘Iris – Idee & Reti per l’impresa sociale’ e tratterà di ‘Legislazione e programmazione della Regione Toscana alla luce del Prs – Programma regionale di sviluppo 2011 – 2015’.
Con questi importanti appuntamenti, molto utili a tutte le associazioni che intendono misurasi con il percorso di ideazione e presentazione dei progetti, il Cesvot intende puntare l’attenzione su una cultura progettuale intesa come leva per promuovere innovazione, lavoro di rete e partnership tra soggetti del non profit.
Per ricevere informazioni ed iscriversi al primo seminario entro l’8 febbraio, rivolgersi presso la Delegazione Cesvot di Siena in Strada Massetana Romana, 52 scala B interno 6. Telefono: 0577/247781; fax: 0577/219202; mail: del.siena@cesvot.it.