E' stato raggiunto l'obiettivo di promuovere e rafforzare il ruolo dei volontari
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1320803772803.jpeg)
ASCIANO. Si è svolta questa mattina (martedì 19 luglio) la conferenza stampa in cui sono stati presentati i risultati del corso di formazione “Volontariato in pratica”, rivolto a responsabili di associazioni, organizzato dall’Associazione 1° Maggio di Asciano. All’appuntamento formativo, finanziato dal Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) hanno partecipato 15 iscritti e per il presidente dell’associazione Duccio Bari “l’obiettivo è stato raggiunto, con la soddisfazione nostra e dei partecipanti”.
Il corso, che puntava alla formazione pratica di responsabili di associazioni di volontariato, nei settori dell’organizzazione e valorizzazione dei volontari attivi e della comunicazione all’esterno dell’immagine e delle attività delle associazioni, ha visto 11 appuntamenti dal 30 aprile al 13 luglio, ed è stato realizzato in collaborazione con: Arcisolidarietà Provinciale Siena, Associazione VOLTO AMICO Montallese, Circolo Arci Lavoratori, Circolo Arci-Acli Trequanda, Circolo Arci Geggiano e CAPS Area Vasta Toscana Sud. “Vorrei ringraziare tutti – ha detto Bari in conferenza stampa – iniziando dai partecipanti che hanno seguito con attenzione, i docenti che si sono succeduti, il CESVOT e tutte le associazioni partner”.
“Con questo percorso formativo – ha aggiunto – volevamo promuovere e rafforzare il ruolo dei volontari e dare degli strumenti per reclutarne di nuovi e rafforzare i legami all’interno delle varie organizzazioni e crediamo che quanto imparato possa essere davvero utile”.
Gian Marco Lotti, uno dei docenti del corso esperto in organizzazioni del Terzo Settore, ha spiegato che “i partecipanti hanno acquisito strumenti e metodologie per una buona ed efficace comunicazione delle associazioni, sia all’interno, che all’esterno”. “Il percorso formativo di 42 ore – ha aggiunto Lotti – ha permesso di approfondire varie tematiche inerenti il ruolo del volontariato nel contesto socio-culturale e territoriale delle varie associazioni e sul rapporto di esse con l’esterno, partendo anche da casi pratici proposti dai partecipanti”.
“L’auspicio – ha concluso il presidente – è che ci siano altre occasioni come questa per approfondire tematiche importanti per il Terzo Settore e aiutare i volontari e i membri delle associazioni ad andare avanti, superando le difficoltà e affrontando le nuove sfide che il mondo di internet e della comunicazione ci mettono di fronte”.