Proseguono i seminari di Terre di Siena 2020
Le opportunità della rete da un lato, e le nuove tecnologie di fabbricazione digitale dall’altro, infatti, offrono fantastiche prospettive sia per una commercializzazione sui grandi mercati dei prodotti di qualità, sia per quanto riguarda la democratizzazione della produzione che promette di rivoluzionare il mondo della manifattura. L’obiettivo del IV seminario di Terre di Siena 2020 è proprio quello di esplorare questi nuovi scenari, focalizzando l’attenzione sulle iniziative che già stanno nascendo nel territorio senese.
Il seminario “Artigiani e produttori 3.0” inizierà alle 9 con la registrazione dei partecipanti ed i saluti di Simone Bezzini, presidente della Provincia. A seguire interverranno Patrizia Marti dell’Università di Siena, Beatrice Soldini dell’unità operativa Siena 2019 e Francesca Mazzocchi di CNA Toscana. Dopo di loro sarà la volta di Antonio Rizzo, Co-founder UDOO – piattaforma open source per l’artigianato digitale, del designer Giovanni Gamberini e Simone Marrucci di Origo. Al termine della mattinata interverranno tre makers di Terre di Siena Creative, che presenteranno le proprie esperienze e gli sviluppi dei loro progetti.
Terre di Siena 2020 è il piano strategico della Provincia di Siena che si articola in 5 seminari che si svolgeranno nei mesi febbraio e marzo 2014. I temi di approfondimento saranno quelli che caratterizzeranno fortemente lo sviluppo economico e sociale nei prossimi 5-10 anni. A questi si affiancheranno workshop di carattere più operativo in cui le istituzioni e gli operatori del territorio, verranno chiamati a contribuire allo sviluppo strategico dei progetti promossi dalla Provincia.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile, www.apea.siena.it e europa2020@apea.siena.it.