Le lezioni nei locali del circolo di Casetta in località Montaperti
Il calendario – La prima lezione sarà propedeutica per la gestione delle tre specie e della fauna in generale, ecologia e gestione faunistica. Giovedì 12 gennaio si parlerà, invece, di ungulati con inquadramento e caratteristiche morfologiche della specie. Venerdì 13 gennaio si affronterà la questione dell’habitat, dell’alimentazione e della densità dei caprioli. Lunedì 16 gennaio sempre capriolo protagonista con biologia e etologia della specie, martedì 17 gennaio si parlerà di dinamica e struttura di popolazione. Giovedì 19 gennaio focus sul riconoscimento della specie, sistemi di censimento e piano di abbattimento. Lunedì 23 gennaio si esaminerà il regolamento per la caccia di selezione e martedì 24 gennaio di balistica e tecniche di caccia con l’aiuto del cane da traccia. Giovedì 26 gennaio si parlerà del daino e dell’inquadramento sistematico della specie, lunedì 30 gennaio di biologia e etologia della specie, martedì 31 gennaio si esaminerà il riconoscimento della specie, i sistemi di censimento, il piano di abbattimento e si riepilogheranno le nozioni acquisite su capriolo e daino. Giovedì 2 e lunedì 6 febbraio sarà protagonista il muflone con due lezioni sull’inquadramento sistematico della specie e biologia e etologia della specie. Martedì 7, giovedì 9 e lunedì 13 febbraio spazio al cervo con approfondimenti sulla specie, biologia e etologia e riconoscimento della specie.
I partecipanti al corso per le quattro specie che abbiano effettuato un numero di assenze superiore a 2 per il capriolo e una per ciascuna delle altre tre specie, e comunque che abbiano superato il totale di 5 assenze, non potranno sostenere la prova di esame. Al partecipante al corso per due specie è consentito un numero massimo di 3 assenze nel caso in cui si intenda abilitarsi a capriolo e daino, e 2 nel caso di cervo e muflone. Per informazioni: Arci Caccia Siena 0577 271571.