L

ABBADIA SAN SALVATORE. La musica continua a essere protagonista nelle notti estive di Abbadia San Salvatore. Dopo il ricco cartellone dell’Amiata Festival, che ha animato il paese badengo fino a pochi giorni fa, dal 18 agosto ha preso il via “Amiata in musica”, corsi internazionali di interpretazione musicale per giovani studenti.
L’iniziativa propone una vacanza-studio di sei giorni nel segno della musica, rivolta a italiani e stranieri, con attività pluridisciplinari per migliorare le abilità tecnico-interpretative e la maturazione artistica, anche attraverso la socializzazione e la condivisione di esperienze, musicali e umane. Il progetto è elaborato dal Maestro Fernando Martinelli e realizzato con il patrocinio del comune di Abbadia San Salvatore e la collaborazione della Filarmonica “Giacomo Puccini” e dell’agenzia “SiestaBrand”, per le pubbliche relazioni e la logistica.
I corsi sono articolati su due turni – il primo dal 22 al 27 agosto e il secondo dal 28 agosto al 2 settembre – e comprendono lo studio di pianoforte, fisarmonica, violino, flauto e canto lirico. Le lezioni di strumento sono individuali e si tengono, insieme a quelle di canto, nelle aule del Centro giovani, sotto il coordinamento di maestri altamente qualificati in ambito didattico e concertistico. Le lezioni individuali di pianoforte, inoltre, seguono piani di studio personalizzati, mentre quelle di musica da camera prevedono la costituzione di piccoli gruppi cameristici per un insegnamento estemporaneo di vario repertorio musicale, adeguato alle competenze dei ragazzi. L’iniziativa offre la possibilità di iscriversi anche come allievi “uditori”, versando una quota associativa ed è prevista una riduzione sui costi di partecipazione per gli allievi residenti ad Abbadia San Salvatore e per i componenti della Filarmonica “Giacomo Puccini”.
I concerti serali. Le lezioni saranno affiancate da alcuni concerti serali, previsti alle ore 21.30, con ingresso gratuito, nel piccolo teatro Servadio, nel borgo medievale di Abbadia San Salvatore.
Dopo la partecipata apertura di giovedì 18 agosto, con un concerto per flauto e pianoforte del maestro Enzo Caroli – primo flauto al Teatro la Fenice di Venezia, e del maestro Simone Rocchi, al pianoforte – gli appuntamenti musicali andranno avanti questa sera (23 agosto), con la performance artistica di Simone Rocchi, al pianoforte; domani (24 agosto), con il duo pianistico composto da Giuseppe Fricelli e Daria Aleshina; giovedì (25 agosto) con Daniele Lombardi, al pianoforte. Venerdì (26 agosto), poi, saranno protagonisti gli allievi, con il loro concerto, che sarà ripetuto sabato 27 agosto.