Le giornate di studi sono organizzate dal dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze
SIENA. Lo studio della percezione ed elaborazione visiva e della programmazione ed esecuzione dei movimenti oculari riveste grande importanza nella comprensione di molte funzioni cerebrali, tra cui l’attenzione, la memoria, l’apprendimento, la motivazione. Nello stesso tempo il rilievo delle alterazioni del sistema visivo fornisce un utile strumento per la diagnosi ed il follow-up di patologie neurologiche.
Saranno questi i temi affrontati nel corso di di Neuro-Oftalmologia e Neuroscienze della visione che si terrà all’Università di Siena il 14 e 15 giugno, con focus su Neurodegenerazione e disturbi del movimento.
Scopo del corso è fornire strumenti pratici per un approccio neuro-oftalmologico clinico e di indicare le più recenti acquisizioni sui meccanismi alla base della elaborazione dell’informazione visiva.
Le giornate di studi sono organizzate dal dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze e le lezioni si terranno presso il Centro Didattico del Policlinico Le Scotte, nelle aule 5 e 6.