Possibili anche le richieste degli assegnatari per il cambio di abitazione per esigenze familiari
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/appartamenti01.jpg)
SIENA. C’è ancora tempo fino al prossimo 26 aprile per presentare le domande per l’assegnazione, in locazione, degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP).
Fra i requisiti richiesti dal bando, oltre all’assenza di proprietà immobiliari anche in usufrutto, è stato introdotta la non titolarità di beni mobili come auto e moto per un valore complessivo superiore a 25mila euro. Per auto e moto di pregio si sommano le varie proprietà dei componenti del nucleo familiare. Altra novità riguarda il divieto di partecipare al bando per coloro che hanno occupato abusivamente un alloggio pubblico negli ultimi 5 anni; nulla osta, invece, per le coppie di fatto e le coppie ancora non conviventi purché costituiscano nucleo familiare (matrimonio o convivenza more uxorio) prima dell’assegnazione dell’alloggio, e le persone legate da vincoli affettivi o di reciproca assistenza, purché conviventi alla data della pubblicazione del bando.
La normativa ha introdotto come novità il requisito che il richiedente, oltre a essere residente o svolgere un’attività lavorativa nel Comune di Siena, sia presente nel territorio regionale da almeno cinque anni; mentre per gli extracomunitari sarà indispensabile il possesso della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno biennale contestualmente a un’occupazione lavorativa. Istituito anche un punteggio legato alla residenza o all’attività lavorativa (da oltre 10 anni) all’interno del territorio comunale.
Sono inoltre aumentati i punteggi per i nuclei mono-genitoriali e per quelli con la presenza di invalidi; previsto un punteggio pari a 0,5 punti per anno (fino a un massimo di 5) per ogni anno continuativo di presenza nella graduatoria ERP, così da favorire coloro che hanno presentato domanda da anni senza ricevere l’alloggio; eliminati, invece, i punteggi per gli sfratti a causa di morosità. Infine, una quota pari al 30% delle abitazioni con due vani sarà riservata alle giovani coppie e a quelle di futura formazione (under 34 anni e meno di 2 anni di matrimonio o convivenza e coabitanti con altra famiglia), alle famiglie di ultrasessantacinquenni e ai nuclei con almeno un componente in condizione di invalidità.
Potranno, inoltre, avanzare richiesta anche gli assegnatari di alloggi ERP che volessero cambiare abitazione per sopraggiunte esigenze.
La nuova normativa prevede una sanatoria per gli alloggi di emergenza: qualora gli assegnatari da oltre cinque anni alla data di entrata in vigore della legge (24 aprile 2015) risultino in possesso di tutti i requisiti necessari per l’assegnazione e abbiano corrisposto regolarmente il canone di locazione dovuto, il Comune provvederà ad assegnare in modo definitivo l’alloggio locato in maniera temporanea. Ma anche una maggiore elasticità nei casi di morosità: passa da due a sei mesi il periodo di morosità necessario per innescare la procedura di rilascio. Se poi si tratta di morosità incolpevole scatterà, comunque, la tutela da parte del Comune; in caso contrario, sarà avviata la procedura di decadenza dal contratto e il recupero del debito, così come previsto anche dal Regolamento del LODE.
Le domande dovranno essere presentate utilizzando i modelli distribuiti all’Urp (Palazzo Berlinghieri – Il Campo n° 7/8) o scaricabili dal sito web www.comune.siena.it nella sezione Patrimonio>Politiche abitative. Una volta compilate, sottoscritte e corredate dalla documentazione richiesta, dovranno essere consegnate all’ufficio Posta in arrivo (Piazza il Campo n° 1), oppure inviate per raccomandata a/r a: Comune di Siena – Piazza del Campo n° 1 – 53100 Siena, o per posta elettronica certificata all’indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it.
La graduatoria provvisoria sarà redatta e pubblicata nei prossimi quattro mesi e gli interessati avranno 30 giorni di tempo per presentare eventuali ricorsi che saranno valutati nei due mesi successivi; dopodiché, la Commissione ERP del Comune di Siena provvederà a redigere e pubblicare la graduatoria definitiva.
Altra importante novità consiste che in sede di assegnazione dell’alloggio non verranno controllati, come in precedenza, solo i requisiti di partecipazione, ma anche la presenza di tutti i punteggi segnalati nella domanda. Per quanto riguarda, invece, l’emergenza abitativa le domande per l’aggiornamento della relativa graduatoria dovranno essere presentate entro il prossimo 30 giugno.
Per ulteriori informazioni contattare i numeri 0577/ 292443-369.