Lo scienziato parlerà delle ricerche sulla progressione maligna dei tumori
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1306806279940.jpg)
SIENA. Uno dei migliori scienziati al mondo, Webster Cavenee, sarà a Siena, al policlinico Santa Maria alle Scotte, per illustrare le sue ricerche sulle mutazioni nei geni che portano all’ereditarietà e alla progressione maligna dei tumori. Cavenee, professore di Medicina Molecolare all’Università della California, incontrerà studenti e professionisti dell’ospedale senese martedì 31 maggio, alle ore 15, nell’aula 11 del centro didattico e sarà come tornare a casa, perché lo scienziato ha lavorato per tanti anni insieme al professor Renato Frezzotti, compianto luminare dell’oculistica, portando avanti rilevantissimi studi sul retinoblastoma, il tumore dell’occhio che colpisce i bambini.
“Curare il cancro – spiega Doris Hadjistilianou, responsabile del centro retinoblastoma delle Scotte – è sempre stato l’obiettivo di questo grande scienziato con cui ho avuto la fortuna di lavorare. Per sviluppare trattamenti efficaci contro il tumore, dobbiamo prima capire le anomalie genetiche che portano una cellula a diventare cancerosa e, il lavoro del professor Cavenee, ci porta un altro passo più vicini a trovare la risposta a questa domanda”. Nel corso della lettura magistrale Cavenee parlerà dei glomi umani ma la sua produzione scientifica è molto ampia e comprende, oltre al retinoblastoma, anche molti altri settori dell’oncologia e della medicina molecolare tra cui i sarcomi e i tumori cerebrali.
“Curare il cancro – spiega Doris Hadjistilianou, responsabile del centro retinoblastoma delle Scotte – è sempre stato l’obiettivo di questo grande scienziato con cui ho avuto la fortuna di lavorare. Per sviluppare trattamenti efficaci contro il tumore, dobbiamo prima capire le anomalie genetiche che portano una cellula a diventare cancerosa e, il lavoro del professor Cavenee, ci porta un altro passo più vicini a trovare la risposta a questa domanda”. Nel corso della lettura magistrale Cavenee parlerà dei glomi umani ma la sua produzione scientifica è molto ampia e comprende, oltre al retinoblastoma, anche molti altri settori dell’oncologia e della medicina molecolare tra cui i sarcomi e i tumori cerebrali.