Un auto dalla psicologia dell'arte
SIENA. Da sempre gli uomini hanno danzato o scritto versi per attenuare la tristezza, la noia, il dolore, per arginare la follia e la violenza. Nelle società primitive, poi, l?arte dotata di poteri magici, contrastava l?azione maligna degli spiriti responsabili della malattia.
(M.M.)
La sinergia delle competenze si rivela nel terzo millennio il modo più efficace per realizzare programmi nei quali i diversi punti di vista e le diverse modalità di affrontare i problemi offrono un ventaglio di possibilità variegato e ricco di stimoli.
Su questa base tre Centri hanno dato vita al Master in Gestalt Art che oltre ad avere i presupposti teorici ed epistemologici delle Arti Terapie osservate a tutto tondo da discipline quali la psicologia, la psichiatria, le neuroscienze, si arricchisce di spunti tratti dalla Psicologia dell’Arte e dalla terapia della Gestalt con laboratori dove esperire e scoprire i propri talenti creativi per poterli utilizzare nella pratica lavorativa quotidiana.
Il processo creativo rappresenta nella concezione e nella prassi della Gestalt un dato strutturale più che una possibilità applicativa.
L’adattamento creativo nella relazione individuo/ambiente implica una continua morfogenesi per la quale elementi appartenenti all?individuo (organismo) si modellano plasticamente interagendo con l?ambiente. Questo processo autopoietico e dia-logico insieme si esprime nell’organismo sano in una gamma infinita di possibilità interattive, non ultima quella della produzione artistica. Se iniziative di Art Therapy – vuoi applicate all?espressione poetica che figurativa di drammatizzazione o di movimento – sono frequenti tra i gestaltisti, manca forse un
modello di riferimento che consenta di meglio definire cosa possa intendersi un modello di espressione creativa che si ispiri in modo più coerente alla concezione della Gestalt. Nella prospettiva di identificare i principi di una possibile GestaltArt verranno rivisitati i concetti di Teoria del Sé e dell?esperienza di contatto, dell?erlebnis, del processo morfogenetico nella relazione figura/sfondo, della dimensione allusiva e polisemia del simbolo, della funzione ad-gressiva sulla realtà esterna, della dialettica compiutezza/incompiutezza delle Gestalt in gioco, del vuoto fertile e lo zen nonché del ciclo della Gestalt e le interruzioni nel processo creativo.
Per info, costi e calendario attività inviare una mail a centrostudi91@gmail.com: Segreteria del CentroStudiPsicologiaArte: Capofila Corso
Il Master si articola in
- 170 ore su piattaforma Online comprensive di lezioni, questionari, forum, test da effettuare a partire da maggio 2013 a dicembre 2013 effettuata dall’Istituto Italiano di Arti Terapie che accredita il Master
- 16 laboratori di 12 ore ciascuno per un totale di 192 ore da agosto 2013 ad agosto 2013? I laboratori sono racchiusi nelle
- 4 grandi aree di: Musicoterapia, Arte terapia, Danza movimento terapia, Teatro Terapia
- Tirocinio per un totale di 100 ore da effettuare presso strutture scolastiche, sanitarie, enti pubblici o privati, comunità terapeutiche con fini educativi, sanitari, riabilitativi.
- Supervisione per un totale di 35 ore.
I 16 laboratori verranno distribuiti in intensive estive per un totale di 8, i rimanenti 8 verranno effettuati durante un week end al mese.
E’ possibile partecipare anche ad solo week end, è possibile frequentare il primo anno e poi proseguire con il successivo biennio per acquisire il titolo di Art terapeuta ed è possibile frequentare solo la parte dei laboratori per aggiornamento. Responsabile Corso: Paola Dei, presidente Centro Studi Psicologia dell’Arte