"Ripudiare la guerra, costruire la pace" è aperto a tutti
SIENA. Giovedì 23 gennaio 2025 inizierà il 19° corso di Cultura Politica e Dottrina Sociale cristiana, come ogni anno organizzato dalla Fondazione Donati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Il tema di quest’anno, “RIPUDIARE LA GUERRA, COSTRUIRE LA PACE” è purtroppo di urgente attualità.
Nella bolla di indizione del Giubileo al n 8 Papa Francesco scrive: “Il primo segno di speranza si traduca in pace per il mondo, che ancora una volta si trova immerso nella tragedia della guerra. Immemore dei drammi del passato, l’umanità è sottoposta a una nuova e difficile prova che vede tante popolazioni oppresse dalla brutalità della violenza.
Cosa manca ancora a questi popoli che già non abbiano subito? Com’è possibile che il loro grido disperato di aiuto non spinga i responsabili delle Nazioni a voler porre fine ai troppi conflitti regionali, consapevoli delle conseguenze che ne possono derivare a livello mondiale? È troppo sognare che le armi tacciano e smettano di portare distruzione e morte? Il Giubileo ricordi che quanti si fanno «operatori di pace saranno chiamati figli di Dio» (Mt 5,9). L’esigenza della pace interpella tutti e impone di perseguire progetti concreti”.
Questo corso intende essere un contributo a far crescere in ognuno l’impegno fattivo a seminare e coltivare semi di riconciliazione nell’ambiente di vita personale e sociale.
Il corso è aperto a tutti i cittadini, comunque interessati, ma soprattutto agli studenti, agli insegnanti, agli operatori della formazione in ambito ecclesiale e civile e a quanti sono impegnati in campo sociale e politico.
Gli incontri – aperti a tutti – si svolgeranno dalle ore 17,30 alle ore 19,30 in un’aula del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali Via Mattioli, 10.
È prevista anche la partecipazione da remoto facendone richiesta a fondazionedonati@gmail.com
Queste le date degli incontri:
Giovedì 23 gennaio 2025
La dottrina della Chiesa: dalla guerra giusta alla teologia della pace don Leonardo Salutati – Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
Giovedì 30 gennaio 2025
Il sogno dell’Europa:prospettive di pace Beatrice Covassi–Diplomatica Unione Europea
Giovedì 6 febbraio 2025
Le Istituzioni internazionali di fronte alle nuove sfide del XXI secolo Alessandra Viviani – Dipartimento di Scienze politiche e internazionali – UNISI
Giovedì 13 febbraio 2025
La politica italiana in favore della pace alla luce dell’art 11 della Costituzione della Repubblica Italiana – Paolo Trionfini – Università di Parma
Giovedì 20 febbraio 2025
Il disarmo nucleare nel dibattito internazionale sulla pace
Matteo Gerlini – Dipartimento di Scienze politiche e internazionali – UNISI
Giovedì 27 febbraio 2025
Il contributo della religione per la costruzione della pace
TAVOLA ROTONDA
Intervengono:
Enzo Cacioli – presidente del MEIC della Arcidiocesi di Firenze
Gadi Piperno – Rabbino della Comunità Ebraica di Firenze-Siena
Izzedin Elzir – Imam della Comunità Islamica di Firenze
Moderatore: Renato Rossi, Incaricato per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino