Lunedì 27 maggio dalle 17 presso Enoteca Italiana due moduli formativi sulla tutela e la garanzia della qualità dei vini DOP e IGP
SIENA. Per meglio comprendere il significato e la portata della nuova OCM vino e quali sono le regole di mercato per le Dop e Igp, Enoteca Italiana lunedì 27 maggio ha organizzato due moduli formativi per orientarsi meglio nel mondo enologico previsto dalla nuova riforma europea.
A discutere dell’attuale e interessante argomento a partire dalle 17 sarà Luca Pollini collaboratore tecnico dell’Enoteca Italiana ed esperto di legislazione vitivinicola.
I corsi sulla tutela e la garanzia della qualità dei vini DOP e IGP, completamente gratuiti, sono rivolti alle aziende, agli operatori del settore, professionisti del vino, ristoratori, enotecari, buyer di catene di supermercati ed ancora a manager del “food and beverage”. Il progetto, nato con la collaborazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, affronterà alcuni degli argomenti di maggiore attualità, come le nuove regole sulla protezione dei vini DOP e IGP, gli obblighi legati alla certificazione dei vini alla luce del nuovo decreto sullo schema di Piano dei Controlli, le nuove regole sull’etichettatura dei vini con le novità introdotte dalla recente OCM vino e dal D.Lgs. n° 61/2010, anche in ordine ai meccanismi di classificazione dei vini e di utilizzo delle menzioni tradizionali.
In particolare verrà affrontata la tutela dei prodotti DOP e IGP, quali possono essere le regole, le opportunità, le nuove regole di mercato e gli scenari futuri.
Per partecipare al corso è necessaria la prenotazione all’indirizzo mail enoteca@enoteca-italiana.it oppure telefonare al numero 0577/228843.
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}