Lunedì 2 ottobre si chiudono le iscrizioni per le baby classi di propedeutica e strumento dell’istituto senese
SIENA. La musica torna in classe all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena che inaugura il nuovo anno con l’avvio del corso di propedeutica musicale per bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni e con il ciclo di lezioni dedicato all’insegnamento della pratica strumentale rivolto ai bambini dai 6 anni. L’offerta didattica formato kids prevede lezioni frontali e di gruppo per muovere i primi passi del mondo delle sette note e per approfondire lo studio e la conoscenza degli strumenti musicali a corda, a fiato e a percussione. Per iscriversi c’è tempo fino a lunedì 2 ottobre.
A scuola di musica per scoprire suoni e movimenti. L’anno scolastico per i “piccoli musicisti” in erba si aprirà con il corso di propedeutica musicale rivolto ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Il ciclo di lezioni che si svolgerà nei locali del Conservatorio senese, in Prato Sant’Agostino, si articola in 27 incontri della durata di un’ora durante i quali i più piccoli avranno l’opportunità di avvicinarsi alla musica in modo spontaneo e naturale. Durante le lezioni saranno approfondite le attività legate a canto, movimento e pratica ritmica. Il programma di studio si basa sull’intonazione e sull’affinamento nella percezione dei suoni per un efficace avvicinamento alla eventuale futura pratica di uno strumento. Oltre alle lezioni frontali i piccoli studenti potranno mettersi alla prova sul campo, grazie alla creazione, durante l’anno scolastico, di una piccola orchestra propedeutica nella quale vengono impiegati, accanto allo strumentario Orff, anche gli strumenti dell’orchestra tradizionale. Per essere ammessi al corso di propedeutica è necessario presentare domanda entro il giorno 2 ottobre, scaricando il modulo sul sito www.istitutofranci.com.
Strumenti che passione: i corsi dedicati alla pratica. Per chi vuole avvicinarsi allo studio di uno strumento musicale il Franci organizza un ciclo di lezioni individuali e collettive. Per accedere ai corsi di avviamento alla pratica di pianoforte, chitarra, violino, viola, violoncello, flauto, oboe e clarinetto l’età minima prevista è di 6 anni. In programma anche le lezioni dedicate allo studio di arpa, fagotto, corno (8 anni di età); sassofono a indirizzo classico e strumenti a percussione (10 anni) e contrabbasso e tromba (12 anni). Per completare il percorso formativo è possibile frequentare parallelamente, senza costi aggiuntivi, le esercitazioni corali e i laboratori strumentali d’insieme. Per essere ammessi al primo anno dei corsi di avviamento alla pratica strumentale è necessario compilare e inviare entro il 2 ottobre il form di pre-iscrizione sul sito www.istitutofranci.com. Gli allievi che hanno già frequentato i corsi di avviamento nel precedente anno accademico potranno iscriversi direttamente utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito web dell’Istituto.