Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare a usare il computer in modo spedito

SINALUNGA. Al via il corso di alfabetizzazione informatica di base presso il punto Paas di Sinalunga. Sono aperte le iscrizioni all’iniziativa proposta dai volontari dell’associazione Astrolabio che gestiscono il Pass 298 situato in piazza Ferrari a Pieve di Sinalunga, presso la casa delle associazioni Giovanna Reggiani. Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare a usare il computer in modo spedito ed è strutturato in modo da fornire gli strumenti di base per un corretto utilizzo dei principali sistemi operativi e dei più comuni software, inclusi gli applicativi per la navigazione in internet e la gestione della posta elettronica. Tutte le informazioni su durata e orari del corso possono essere richieste telefonando a Graziella Faralli, cell. 389 0948064, o a Boumasdour Mohammed, cell. 338 6425551.
Presso il punto Paas 298, aperto il lunedì dalle ore 10.30 alle ore 12 e il giovedì dalle ore 17.30 alle ore 19, i cittadini possono inoltre usufruire in maniera totalmente gratuita dell’accesso a internet, indipendentemente dal grado di conoscenze informatiche e dalle capacità nell’utilizzo del computer. Chiunque sia interessato può avvalersi del supporto di operatori qualificati che in maniera del tutto volontaria seguono gli utenti durante la navigazione. Gli assistenti infatti offrono una prima formazione per chi è privo di conoscenze tecniche di base, permettendo veramente a tutti la consultazione e l’utilizzo del web.
Lo stesso servizio è fruibile presso il Paas 324 di Bettolle, collocato presso il punto prestito libri di Villa Olda, in via Mazzini e gestito dall’associazione La Frontiera, aperto ogni martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.45 ad eccezione del mese di agosto, in cui resterà chiuso in concomitanza con la chiusura del punto prestito libri.
L’obiettivo dei Paas è mettere a disposizione dei cittadini un servizio di assistenza informatica che permetta di conoscere i servizi on-line delle amministrazioni locali e consenta di utilizzare le risorse informatiche per dialogare in maniera diretta con gli uffici comunali attivi sul web. Oltre all’alfabetizzazione informatica di base, i punti Paas offrono un valido supporto all’insegnamento della lingua italiana in maniera particolare agli extracomunitari o ai neocomunitari, permettendo così all’amministrazione comunale di dare applicazione concreta al cosiddetto decreto Maroni del 4 giugno 2010 che impone agli stranieri l’obbligo di conoscenza della lingua italiana senza però definire a chi spetta questa necessaria formazione.