Per chi ama la musica, anche senza conoscerla, dal 21 gennaio ripartono i corsi di Guida all
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1389700153656.jpg)
SIENA. Inizieranno, a cura del professor Norberto Cappelli, martedì prossimo, i corsi di guida all’ascolto proposti dall’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci.
Il percorso didattico dal titolo “La discoteca di Babele”, frutto di una stimolante collaborazione con l’amministrazione comunale, per l’anno accademico 2013/14 si concretizzerà in otto appuntamenti, tre in più rispetto alla passata edizione, che si terranno tutti i martedì dalle 18,15 alle 19,45 nei locali dell’Istituto Franci.
Ad aprire la rassegna la novità: “Tre opere per il Teatro dei Rinnovati”, che andranno ad aggiungersi al ciclo “La discoteca di Babele”, dedicato alla musica classica, introducendo gli spettacoli in cartellone al Teatro comunale. Le rappresentazioni oggetto delle lezioni propedeutiche saranno: lo spettacolo di danza Carmen, tratto dall’opera di George Bizet, in scena il 22 gennaio; la trasposizione in prosa del Don Giovanni di Mozart, in calendario dal 18 al 20 febbraio e Madama Butterfly di Puccini, versione danza, in programma per il 28 marzo. Per questi tre appuntamenti teatrali gli incontri si terranno, rispettivamente, il 21 gennaio, l’11 febbraio e il 13 marzo.
Mentre il 28 gennaio rendez-vous per affrontare il tema Orchestra, a seguire il 4 febbraio focus sull’Opera, il 18 sul Balletto, il 25 sul Poema sinfonico e il 4 marzo sull’Umorismo nella musica.
Il costo per seguire “Tre opere per il Teatro dei Rinnovati” è di € 35 (iniziativa attivata con un minimo di 15 iscritti); possibile, anche, scegliere i singoli incontri ad € 15 fino ad esaurimento posti. Gradita la prenotazione.
Mentre per “La discoteca di Babele” la spesa è € 55 (iniziativa attivata con un minimo di 10 iscritti). Per coloro che, invece, decidono di iscriversi alle due proposte € 70.
Per partecipare agli incontri non è necessaria alcuna preparazione o esperienza musicale, ma solo la volontà e il piacere, di seguire le lezioni durante le quali verrà instaurato una sorta di dialogo musicale all’interno del quale i partecipanti sono parte attiva. Info: www.istitutofranci.it oppure direttamente alla segreteria, aperta al pubblico lun/mer/ven 10.30-13, mar/gio 15.30-17, telefonicamente allo 0577/288904 lun/mer/ven 9 -10.30 e mar/gio 14-15.30.