Un ciclo di lezioni gratuite per PA ed Imprese
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1411451775532.jpg)
SIENA. Inizieranno lunedì 6 ottobre le lezioni del nuovo corso gratuito organizzato da Apea grazie alle risorse messe a disposizione dal progetto europeo Med Grasp (GReen procurement And Smart city suPport in the energy sector). Il corso è rivolto agli enti pubblici locali ed a tutte le aziende del territorio. L’obiettivo è quello di promuovere gli acquisti pubblici orientati al green attraverso l’utilizzo di piattaforme elettroniche per l’acquisto di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione . Come indicato dall’Unione Europea, lo sviluppo sostenibile è una politica che deve guidare le scelte di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni con la finalità di tutelare lo sviluppo delle future generazioni. In questo senso gli acquisti verdi riescono a coniugare la sostenibilità in termini di riduzione dell’impatto ambientale con la razionalizzazione dei costi in un ottica di ciclo di vita. L’iniziativa, organizzata da Apea in collaborazione con i tecnici del Consip (società del Ministero dell’Economia e delle Finanze che svolge attività di consulenza, assistenza e supporto in favore delle amministrazioni pubbliche nell’ambito degli acquisti di beni e servizi), si articola in sette incontri: sei dedicati alle amministrazioni pubbliche del territorio ed uno riservato alle imprese interessate a proporre i propri prodotti o servizi tramite la piattaforma elettronica. L’appuntamento per i Comuni del sud della provincia è al Centro Tecnologico di Torrita di Siena il 6 ed il 27 ottobre, per quelli situati nel circondario senese invece, le lezioni si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Siena il 7 e il 28 ottobre, mentre le amministrazione del nord della Provincia potranno partecipare agli incontri che si terranno presso il Centro CREA di Colle di Val d’Elsa l’8 e il 29 ottobre. Giovedì 30 ottobre, invece, si svolgerà a Poggibonsi, presso l’Hospital Burresi, la lezione riservata alle imprese. Tutti gli incontri saranno gratuiti ed inizieranno alle 9, con la registrazione dei partecipanti, per terminare alle 17. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 30 settembre per le pubbliche amministrazioni ed entro il 15 ottobre per le imprese, inviando una mail all’indirizzo progetti@apea.siena.it con indicato nome, cognome, recapiti, funzione ed ente o azienda di appartenenza dei partecipanti. Per gli enti locali è necessario specificare anche la sede in cui desiderano partecipare. I partner del progetto Tra i partner italiani, oltre ad ApeaSiena, ci sono anche la Provincia di Perugia e l’area dell’Alto Basento in Basilicata. Il capofila del progetto è l’Università di Patras in Grecia. Gli altri partner sono l’Istituto di Sviluppo Sociale Irss di Malta, le Camere di Commercio di Terrassa e di Castellon in Spagna, il Comune di Spata-Artemida in Grecia, la Federazione degli Industraili di Cipro, una azienda di elettricità e gas della Corsica, il Comune di Pilea-Hortiatis in Grecia, l’Università di Valona in Albania, e l’Agenzia di Sviluppo di Sarajevo, in Bosnia. (http://www.grasp-med.eu)
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/09/22/acquisti-verdi-grazie-ad-apea-ed-al-progetto-grasp-il-corso-per-pubblica-amministrazione-ed-imprese/
Copyright © gonews.it
Copyright © gonews.it
nizieranno lunedì 6 ottobre le lezioni del nuovo corso gratuito organizzato da Apea grazie alle risorse messe a disposizione dal progetto europeo Med Grasp (GReen procurement And Smart city suPport in the energy sector). Il corso è rivolto agli enti pubblici locali ed a tutte le aziende del territorio. L’obiettivo è quello di promuovere gli acquisti pubblici orientati al green attraverso l’utilizzo di piattaforme elettroniche per l’acquisto di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione . Come indicato dall’Unione Europea, lo sviluppo sostenibile è una politica che deve guidare le scelte di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni con la finalità di tutelare lo sviluppo delle future generazioni. In questo senso gli acquisti verdi riescono a coniugare la sostenibilità in termini di riduzione dell’impatto ambientale con la razionalizzazione dei costi in un ottica di ciclo di vita. L’iniziativa, organizzata da Apea in collaborazione con i tecnici del Consip (società del Ministero dell’Economia e delle Finanze che svolge attività di consulenza, assistenza e supporto in favore delle amministrazioni pubbliche nell’ambito degli acquisti di beni e servizi), si articola in sette incontri: sei dedicati alle amministrazioni pubbliche del territorio ed uno riservato alle imprese interessate a proporre i propri prodotti o servizi tramite la piattaforma elettronica. L’appuntamento per i Comuni del sud della provincia è al Centro Tecnologico di Torrita di Siena il 6 ed il 27 ottobre, per quelli situati nel circondario senese invece, le lezioni si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Siena il 7 e il 28 ottobre, mentre le amministrazione del nord della Provincia potranno partecipare agli incontri che si terranno presso il Centro CREA di Colle di Val d’Elsa l’8 e il 29 ottobre. Giovedì 30 ottobre, invece, si svolgerà a Poggibonsi, presso l’Hospital Burresi, la lezione riservata alle imprese. Tutti gli incontri saranno gratuiti ed inizieranno alle 9, con la registrazione dei partecipanti, per terminare alle 17. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 30 settembre per le pubbliche amministrazioni ed entro il 15 ottobre per le imprese, inviando una mail all’indirizzo progetti@apea.siena.it con indicato nome, cognome, recapiti, funzione ed ente o azienda di appartenenza dei partecipanti. Per gli enti locali è necessario specificare anche la sede in cui desiderano partecipare. I partner del progetto Tra i partner italiani, oltre ad ApeaSiena, ci sono anche la Provincia di Perugia e l’area dell’Alto Basento in Basilicata. Il capofila del progetto è l’Università di Patras in Grecia. Gli altri partner sono l’Istituto di Sviluppo Sociale Irss di Malta, le Camere di Commercio di Terrassa e di Castellon in Spagna, il Comune di Spata-Artemida in Grecia, la Federazione degli Industraili di Cipro, una azienda di elettricità e gas della Corsica, il Comune di Pilea-Hortiatis in Grecia, l’Università di Valona in Albania, e l’Agenzia di Sviluppo di Sarajevo, in Bosnia. (http://www.grasp-med.eu)
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/09/22/acquisti-verdi-grazie-ad-apea-ed-al-progetto-grasp-il-corso-per-pubblica-amministrazione-ed-imprese/
Copyright © gonews.it