Si inizia il 7 febbraio presso la Pubblica Assitenza
MONTERONI D’ARBIA. ‘’Dai più valore al tuo tempo! Diventa volontario. In associazione c’è spazio per tutti’’. Con questo slogan la Pubblica Assistenza rilancia i propri corsi di Volontario soccorritore che iniziano di nuovo martedì 7 febbraio. Il gruppo di formatori ANPAS provinciali e regionali, infatti, ogni anno organizzano corsi di formazione base e avanzati. Il corso di livello base è rivolto a chi ha 16 anni o più ed è per chi si avvicina per la prima volta al mondo del volontariato in ambito sanitario. Si apprenderanno sia le basi relative alle associazioni di volontariato ed alla loro organizzazione con centrale operativa 118, sia elementi importanti teorici e pratici riguardanti il supporto vitale di base, rianimazione cario-polmonare, traumatologia, analisi degli strumenti a bordo delle ambulanze, tecniche e presidi di movimentazione e trasferimento pazienti. Al termine del corso che non prevede esami il volontario potrà effettuare varie mansioni all’interno dell’Associazione.
Il corso di livello avanzato invece è rivolto a coloro che hanno 18 anni o più interessati a prestare servizio di emergenza in ambulanza con medico e infermiere del 118. Ci si può iscrivere una volta ottenuto l’attestato di livello base ed aver effettuato la visita medica d’idoneità presso l’associazione; verranno impartite lezioni su come riconoscere ed intervenire in diverse situazioni di emergenza sanitaria. I corsi sono tenuti da formatori ANPAS e personale sanitario della Centrale Operativa 118. Dalla valutazione dell’ambiente per la sicurezza di soccorritori e pazienti alla descrizione delle principali patologie, fino a cenni medico-legali sul primo soccorso, lezioni sul supporto vitale di base in adulti e bambini, traumatologia, procedure di soccorso avanzato e molto altro verranno affrontati ai corsi con lezioni pratiche, simulazioni, e quindi un tirocinio in ambulanza di 30 ore che precede l’esame per il rilascio dell’attestato. Corsi importantissimi insomma, rivolti a tutti coloro che sono interessati a fare volontariato o semplicemente ad apprendere nozioni che possono salvare vite umane. Per ulteriori informazioni , si può chiamare la sede 0577 373218, o scrivere a aspava@libero.it .