![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2020/05/New-York-Stock-Exchange-e1573481167329.jpg)
I futures sull’azionario Usa oscillano intorno alla parità, preannunciando una partenza incerta a Wall Street in un mercato alla ricerca di nuovi catalyst per ridare forza al rally degli ultimi mesi dopo la pausa delle ultime settimane.
Ieri i principali indici americani hanno chiuso in ribasso, all’indomani della riunione della Federal Reserve dalla quale gli operatori speravano probabilmente in un atteggiamento ancora più accomodante, data l’incertezza che domina ancora l’outlook dei prossimi mesi.
A guidare i ribassi sono stati ancora i colossi tech come Apple, Facebook e Microsoft, con il Nasdaq che ha perso l’1,3%. In calo anche S&P 500 e Dow Jones, rispettivamente dello 0,8% e dello 0,5%.
La sessione di oggi potrebbe essere caratterizzata da un incremento della volatilità a causa delle cosiddette “quattro streghe”, ossia la contemporanea scadenza tecnica di future e opzioni su indici e azioni.
Gli investitori restano in attesa di ulteriori stimoli per sostenere la ripresa dell’economia, dopo che la Federal Reserve negli scorsi giorni ha segnalato che i tassi di interesse rimarranno su bassi livelli per un prolungato periodo di tempo.
In particolare, negli Stati Uniti si attende l’approvazione da parte del Congresso del nuovo pacchetto di aiuti, con Democratici e Repubblicani che non sono ancora riusciti a trovare un accordo dopo mesi di trattative.
Il tutto mentre non si arresta la diffusione della pandemia con i casi di Covid-19 a livello globale che hanno superato i 30 milioni, complicando ulteriormente il lento percorso di recupero dell’economia.
Infine, per quanto riguarda le tensioni tra Stati Uniti e Cina, l’amministrazione Trump emetterà un ordine per proibire alle persone negli Stati Uniti di scaricare le app cinesi WeChat e TikTok a partire dal 20 settembre.
Fonte MarketInsight