
Le borse europee dovrebbero iniziare la seduta sopra la parità, in una giornata in cui il focus sarà rivolto soprattutto sui dati del mercato del lavoro statunitense mentre l’Italia attende in serata l’aggiornamento del rating di Moody’s.
Chiusura positiva ieri a Wall Street, con i principali indici americani che hanno accelerato nel finale dopo una partenza debole. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,9% mettendo a segno un nuovo record.
Lo S&P 500, invece, è salito dello 0,8%, mentre il Nasdaq è avanzato dello 0,4% riuscendo ad evitare la quinta seduta consecutiva in ribasso, la più lunga striscia negativa dallo scorso ottobre.
Tra i mercati asiatici, stamane, Tokyo ha chiuso in positivo dello 0,1%, mentre Hong Kong avanza dello 0,2% e Shanghai cede lo 0,5%.
L’attenzione degli investitori è concentrata sul rafforzamento della crescita economica negli Stati Uniti, che ha alimentato i timori di pressioni inflazionistiche e di una conseguente riduzione del supporto monetario della Federal Reserve.
La banca centrale Usa ha ribadito il proprio impegno a mantenere i tassi di interesse vicino allo zero fino al pieno recupero dell’economia, ma aumentano le ipotesi sull’annuncio di una riduzione del programma di acquisti asset nella seconda parte dell’anno.
Indicazioni in tal senso potrebbero arrivare oggi dal Job Report di aprile, dopo che i ieri le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono scese sui minimi dallo scoppio della pandemia contribuendo a sostenere il sentiment dei mercati.
Sempre sul fronte macro, le esportazioni in Cina ad aprile sono aumentate del 32,3% su base annua, superando il +24,1% stimato dal consensus e dopo il +30,6% del mese precedente.
In Europa, invece, la produzione industriale tedesca a marzo è cresciuta del 2,5% su base mensile dal -1,9% della rilevazione di febbraio. L’agenda di oggi prevede, inoltre, i dati sulle vendite al dettaglio a marzo in Italia.
Per quanto riguarda l’azionario, oggi si riuniscono i consigli di amministrazione per l’approvazione dei dati contabili di Bper e Buzzi Unicem.
Fonte MarketInsight