![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2020/05/Palazzo_mezzanotte2-1-e1573467293455.jpg)
Borse europee in miglioramento in scia ai progressi nelle trattative sul Recovery Fund, mentre i futures di Wall Street preannunciano una partenza debole.
A Milano il Ftse Mib passa in positivo (+0,2%) e viaggia in area 20.470 punti. Sopra la parità anche il Dax di Francoforte (+0,5%) e il Cac 40 di Parigi (+0,2%), flat l’Ibex 35 di Madrid e ancora negativo il Ftse 100 di Londra (-0,3%). Frazionali ribassi per i derivati su Dow Jones, S&P500 e Nasdaq, mentre entra nel vivo la stagione delle trimestrali americane.
Riflettori puntati sul Consiglio europeo, che sembra più vicino ad un accordo sul fondo per i Paesi colpiti dalla pandemia. Olanda, Austria, Danimarca e Svezia dovrebbero accettare la proposta che prevede 390 miliardi di aiuti a fondo perduto, con sconti sul bilancio Ue più contenuti, e il resto in prestiti a tassi di interesse contenuti. Nel pomeriggio i leader dei 27 Paesi membri si incontreranno nuovamente, ma filtra ottimismo per il prossimo raggiungimento di un’intesa.
Intanto continua a preoccupare la diffusione della pandemia, in particolare negli Stati Uniti con Los Angeles vicina ad una nuova ordinanza per far restare a casa i cittadini, mentre a Hong Kong i nuovi 108 contagi hanno indotto le autorità a reintrodurre alcune restrizioni anti-Covid.
Sul Forex guadagna terreno l’euro, portandosi a 1,145 dollari mentre il cambio tra biglietto verde e yen è in rialzo a 107,2.
Tra le materie prime riducono i ribassi le quotazioni del greggio con il Brent (-0,4%) a 43 dollari e il Wti (-0,4%) a 40,6 dollari. Oro stabile a 1.810 dollari l’oncia.
Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund si contrae a 158 punti base, in prossimità dei minimi da marzo, con il rendimento del decennale italiano all’1,14%.
Tornando a Piazza Affari, brilla Ubi (+12,6%) dopo che venerdì Intesa Sanpaolo (+0,4%) ha aumentato il corrispettivo dell’Ops con una componente cash di 0,57 euro per azione oltre allo scambio di 1,7 azioni della stessa Intesa Sanpaolo per ogni azione Ubi apportata all’offerta.
In rialzo anche Banco Bpm (+7,7%), indicato come uno dei possibili protagonisti del consolidamento del settore bancario. Bene pure Atlantia (+4,4%) dopo che Fitch ha rivisto a Evolving (da Negative) il merito di credito di Autostrade per l’Italia “BB+”, di Atlantia (holding) “BB” e di Aeroporti di Roma “BBB-“. Stacco della cedola per Enel, mentre in coda al Ftse Mib scivola Pirelli (-2,3%).
Fonte MarketInsight