![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2020/05/palazzo-mezzanotte-e1573467249683.jpg)
Borse europee in lieve progresso dopo la riunione della Bce, grazie anche all’avvio positivo di Wall Street che sembra confermare il rimbalzo della seduta precedente.
A Piazza Affari il Ftse Mib avanza dell’1% in area 19.960 punti, mentre scambiano poco sopra la parità il Dax di Francoforte (+0,4%), l’Ibex 35 di Madrid (+0,4%), il Cac 40 di Parigi (+0,3%) e il Ftse 100 di Londra (+0,2%). Oltreoceano avanzano Dow Jones (+0,7%), S&P500 (+0,6%) e Nasdaq (+0,9%).
La Bce ha lasciato invariata la politica monetaria accomodante e il presidente ha parlato di forte rimbalzo dell’economia ma anche di prospettive che restano fortemente incerte e rendono necessari adeguati stimoli monetari per sostenere ripresa e inflazione. La Lagarde ha aggiunto che il direttivo monitorerà i dati macro e i tassi di cambio per le possibili implicazioni sull’outlook dell’inflazione.
Le nuove proiezioni dell’Eurotower prevedono per il Pil un -8% nel 2020, un +5% nel 2021 e un +3,2% nel 2022. A giugno era stimato un -9,7% per l’anno in corso seguito da un +5,2% e un +3,3%. Con riferimento all’inflazione, le previsioni per 2020 e 2022 restano invariate rispettivamente a +0,3% e +1,3% mentre per il 2021 la proiezione è stata innalzata da +0,8% a +1%.
Dall’agenda macroeconomica sono giunti i dati di luglio sulla produzione industriale italiana, in aumento del 7,4% congiunturale rispetto al +3,5% stimato dagli analisti. Negli Usa, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione si sono attestate a 884 mila unità, superiori rispetto alle 850 mila unità previste dal consensus ma sostanzialmente in linea con la rilevazione precedente.
Sul Forex l’euro/dollaro risale a 1,189 mentre il cambio tra biglietto verde e yen resta poco mosso in area 106,1.
Tra le materie viaggiano deboli le quotazioni del greggio con il Brent (-0,3%) a 40,7 dollari e il Wti (-0,3%) a 38 dollari al barile, in attesa dei dati settimanali dell’Energy Information Administration sulle scorte americane.
Sull’obbligazionario, infine, lo spread Btp-Bund si contrae a 144 punti base con il rendimento del decennale italiano intorno all’1%
Tornando a Piazza Affari, corre Banco Bpm (+7,5%) grazie anche all’incremento del target price da parte di HSBC da 1,13 a 1,4 euro, così come Nexi (+7,1%) favorita dai rumors su un’integrazione con Sia. Acquisti sui bancari e su Fca (+4%) dopo la presentazione del nuovo modello Maserati, mentre perdono terreno Cnh (-1%) e Snam (-0,9%).
Fonte MarketInsight