
Mattinata prudente per le borse europee, che si avviano comunque a registrare la migliore ottava da metà marzo. I futures di Wall Street viaggiano in rialzo, in scia ai segnali di resilienza dei consumi nonostante le pressioni inflazionistiche. Anche i conti dei colossi tech cinesi Alibaba e Baidu hanno contribuito a migliorare il sentiment, spingendo le piazze asiatiche.
Il Ftse Mib di Milano è sostanzialmente invariato in area 24.550 punti, poco mosso come il Ftse 100 di Londra (+0,1%) e l’Ibex 35 di Madrid (+0,2%). Avanzano maggiormente il Cac 40 di Parigi (+0,9%) e il Dax di Francoforte (+0,7%). Progressi tra lo 0,2% e lo 0,5% per i derivati su Dow Jones, S&P500 e Nasdaq, dopo i guadagni della seduta precedente.
Negli ultimi tempi i timori legati all’inflazione, al rallentamento dell’economia cinese e alla guerra in Ucraina hanno penalizzato l’azionario globale. Tuttavia, le valutazioni più contenute hanno attirato nuovamente gli acquisti e l’equity si appresta a interrompere la striscia negativa durata sette settimane.
In giornata sono attesi i dati americani sui redditi personali e le spese per i consumi, oltre all’indicatore Pce sull’inflazione, monitorato dalla Fed per le sue decisioni di politica monetaria. Nei giorni scorsi la banca centrale americana ha rassicurato i mercati, confermando due rialzi dei tassi di interesse da 50 punti base ciascuno a giugno e a luglio.
Per quanto riguarda le tensioni geopolitiche, gli Usa potrebbero presto annunciare un nuovo pacchetto di aiuti per Kiev, che includerebbe sistemi missilistici a lungo raggio e altre armi avanzate. Anche il premier britannico Boris Johnson ha sollecitato un ulteriore supporto militare all’Ucraina, mentre torna sotto osservazione un possibile default di Mosca, tenuta a pagare oggi 100 milioni di interessi sul debito.
In primo piano anche i rapporti tra Cina e Stati Uniti, dopo alcuni commenti del Segretario di Stato americano Antony Blinken rivolti al presidente Xi Jinping. Intanto, gli Usa e Taiwan stanno intensificando il dialogo per stringere maggiori legami economici, in una nuova sfida a Pechino.
Sul Forex l’euro/dollaro si mantiene in area 1,072 mentre il cambio tra biglietto verde e yen è stabile a 127,1. Tra le materie prime invertono la rotta le quotazioni del greggio, con il Brent (+0,6%) a 114,8 dollari e il Wti (+0,4%) a 114,5 dollari.
Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund è poco mosso a 191 punti base con il rendimento del decennale italiano al 2,89%. Nell’asta di Bot semestrali per 5 miliardi il rendimento è salito ai massimi da maggio 2020, allo 0,088%. In serata è atteso l’aggiornamento del rating di Fitch sull’Italia.
Tornando a Piazza Affari, tra le aziende più capitalizzate gli acquisti premiano soprattutto Diasorin (+2,8%), Moncler (+1,7%) e Campari (+1,6%) mentre arretrano Generali (-2,6%), Terna (-1,9%) e Saipem (-1,6%).
Fonte MarketInsight