
Il CdA di Eni ha approvato la nuova struttura organizzativa della società, che prevede la nascita di due nuove direzioni generali (Natural Resources e Energy Evolution) a sostegno della strategia e dell’evoluzione del business aziendale per i prossimi 30 anni coniugando creazione di valore, sostenibilità dei business e solidità economica e finanziaria.
Nello specifico, Natural Resources, guidata da Alessandro Puliti, valorizzerà il portafoglio upstream oil&gas di Eni, con l’obiettivo di ridurre l’impronta carbonica attraverso una forte azione di efficientamento energetico e di espansione della componente gas, di cui curerà anche la commercializzazione all’ingrosso.
Tale direzione si focalizzerà anche sullo sviluppo di progetti di cattura e compensazione delle emissioni di CO2 del gruppo. In essa confluiranno le attività di esplorazione, sviluppo e produzione oil&gas, la commercializzazione del gas all’ingrosso via gasdotto ed LNG, i progetti di conservazione delle foreste e di stoccaggio della CO2, nonché la società Enirewind (Ambiente).
La Direzione Generale Energy Evolution, sotto la guida di Massimo Mondazzi, curerà invece l’evoluzione dei business di generazione, trasformazione e vendita di prodotti da fossili a bio, blue e green, specie nel settore dell’energia elettrica rinnovabile e nel bio-metano, coordinando anche l’evoluzione circolare del sistema di raffinazione e della chimica e sviluppando ulteriormente il portafoglio retail.
Nella Direzione confluiranno quindi i business della generazione di energia elettrica da gas e da fonti rinnovabili, la raffinazione, la Chimica, il Retail Gas&Power e il marketing per la mobilità. Saranno dunque consolidate in essa sia Versalis, sia Eni gas e luce.
Le due nuove Direzioni Generali manterranno comunque uno stretto rapporto nella gestione della filiera degli idrocarburi, con l’obiettivo di ottimizzare le fasi della transizione energetica e di sviluppare congiuntamente processi di decarbonizzazione e di generazione di prodotti green e bio.
Infine, le strutture centrali supporteranno l’Ad nelle funzioni di controllo compliance e risk management integrate e le nuove Direzioni Generali nel raggiungimento dei loro obiettivi.
La società comunica inoltre che Massimo Mondazzi manterrà il ruolo di CFO Eni fino al 1° agosto 2020.
Fonte MarketInsight