FIRENZE. Tra i tanti motivi per i quali vale sempre la pena di organizzare un viaggio a Firenze, uno dei più interessanti è rappresentato dalla possibilità di assaporare vini di alta qualità. Tre nomi su tutti sono sufficienti per fare sognare: il Nobile di Montepulciano, il Brunello di Montalcino e il Chianti. Si tratta di tre eccellenze toscane la cui fama va ben oltre i confini regionali e italiani. Seguire un corso di sommelier a Firenze, per altro, potrebbe costituire l’occasione giusta per apprezzare questi tre vini ancora di più.
Dove seguire un corso di sommelier a Firenze
Degustibuss International è la realtà a cui fare riferimento qualora si sia intenzionati a frequentare un corso sommelier Firenze. Questa accademia è presente in tutta Italia con sette sedi e propone corsi organizzati su tre livelli. I programmi hanno una durata limitata e sono snelli, proprio come avviene in Inghilterra e in Francia, cioè i Paesi che vantano i mercati più importanti del pianeta in questo settore. Degustibuss può vantare il miglior rapporto tra prezzo e ore di corso di tutto il territorio italiano e si distingue rispetto ai competitor per la visione internazionale, basata su un numero ridotto di ore di formazione in aula.
Il Nobile di Montepulciano
Il Nobile di Montepulciano è un vino dalla lunga storia, se è vero che le prime testimonianze che vi fanno riferimento risalgono addirittura all’VIII secolo. Le origini antiche di questa varietà di vino sono confermate dalla sua notevole diffusione in epoca alto medievale. Le caratteristiche peculiari del Nobile di Montepulciano sono rappresentate da un tono granato e profondo. Il gusto è equilibrato, mentre i sentori di prugna secca e tabacco sono decisamente ricchi. Si tratta di un vino che merita di essere abbinato alla carne, in virtù del suo aroma molto persistente, ma che può accompagnare anche i formaggi forti e i dolci speziati.
Il Brunello di Montalcino
Un altro nome storico, quando si parla di vini della tradizione fiorentina, è senza dubbio quello del Brunello di Montalcino, a proposito del quale le origini storiche sono meno chiare. È solo al XIX secolo, infatti, che si fanno risalire le testimonianze più antiche di tale varietà, per quanto già nei secoli precedenti fossero conosciuti il vino e il suo particolare processo di produzione, basato su una tecnica di macerazione lunga più o meno un mese.
Le doti e le qualità del Brunello di Montalcino
Il gusto unico del Brunello di Montalcino si spiega con un riferimento al suo eterogeneo insieme di sentori: dal caffè ai frutti rossi, passando per le spezie, si ha a che fare con un vero e proprio mix tale da renderlo speciale e impossibile da confondere con altri vini. I sommelier più esperti consigliano il Brunello come accompagnamento per la selvaggina e per le carni rosse, ma un’ottima idea è anche quella di un abbinamento con un risotto.
Il Chianti Classico
È un vino molto corposo e vivace, invece, il Chianti Classico: un vino decisamente antico, considerando che viene menzionato per la prima volta addirittura nel 790 dopo Cristo. Ricco di proprietà organolettiche, il Chianti oggi è un rosso profondo (mentre non tutti sanno che fino al XIV secolo era un bianco) tendente al granato. Un vino di estrazione nobiliare e secco, con un gusto delicato al palato e dolce, impreziosito da sentori di spezie e di frutti di bosco. Se ci si trova in un ristorante a Firenze e si è in cerca di piatti da abbinare al Chianti, si può optare per le carni nobili come la selvaggina o per le carni rosse grigliate.