Da oggi, 8 dicembre tornano i digital talk “Aspettando Wine&Siena”, tre appuntamenti con i protagonisti del mondo vitivinicolo italiano

SIENA. Dopo il successo delle passate edizioni, tornano i Digital talk “Aspettando Wine&Siena”, il format studiato da Confcommercio Siena che registra una media di circa 3.500 visualizzazioni a puntata sulle pagine social che parlano di vino. La kermesse che apre l’anno enologico italiano dà appuntamento a tutti i winelover per l’ultimo week end del prossimo gennaio, 27 e 28, poi lunedì 29 per gli operatori.
Confcommercio, partner organizzatore di Wine&Siena in collaborazione con la Camera di Commercio, continua il suo ciclo di interviste e racconti del mondo del vino e del mondo imprenditoriale vitivinicolo nel territorio di Siena e nazionale.
“Vino futuro Italia, la risposta ai cambiamenti climatici” è il filo conduttore dei tre appuntamenti che ogni venerdì alle 18,30 (8, 15 e 22 dicembre) andranno in streaming su pagine, profili e gruppi social dedicati al vino. Ogni puntata avrà un suo focus preciso sempre dedicato al tema del climate change.
I cambiamenti climatici sono diventati un cavallo di battaglia di Wine&Siena, avendo fatto da apripista alla discussione oggi in corso nell’edizione dello scorso anno.
- Elena D’Aquanno
- Giulio Somma
Lo studio dell’Istituto nazionale francese di ricerca agronomica (Inrae), presentato nell’edizione dello scorso anno, infatti, sosteneva che, se le temperature medie dovessero aumentare di 2 gradi centigradi, ben il 56% delle attuali regioni vitivinicole globali sarebbero a rischio, la Toscana e la Borgogna in particolare.
È ormai certo che il 2023 sia l’anno più caldo di sempre e il primo ad aver registrato in Italia un aumento delle temperature di 1,4 gradi sopra i livelli pre-industriali. Non siamo così lontani dai temuti +2 gradi, una realtà che potrebbe verificarsi non nel 2050 come inizialmente previsto, ma addirittura nel 2030.
L’argomento è quindi diventato di grande attualità e i digital talk hanno l’obiettivo di far parlare i protagonisti del mondo del vino sulle contromisure che, fin da subito, si possono o si devono mettere in atto.
Al primo digital talk che andrà in diretta streaming oggi, venerdì 8 dicembre alle ore 18,30, parteciperanno, collegati da remoto: Giulio Somma, direttore del Corriere Vinicolo, il settimanale dell’Unione Italiana Vini che raccoglie tutte le maggiori aziende vinicole d’Italia; Elena D’Aquanno, l’imprenditrice che vuole rilanciare Enoteca Italiana di Siena; Rita Perria, ricercatrice del Crea (Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia) del Masaf (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) e Corrispondente dell’Accademia della Vite e del Vino
Nello studio virtuale allestito da Tvedo.Tv per “Aspettando Wine&Siena” si alterneranno giornalisti, dirigenti, studiosi, imprenditori, produttori, esponenti dei Consorzi di tutela, influencer, enologi e altri esperti del settore.
I Digital Talk sono visibili in diretta streaming sui canali Facebook di The Winehunter, Merano Wine Festival, del mensile Espansione, EWine, Confcommercio Siena, Tvedo.tv e altre pagine specializzate nel settore dell’enogastronomia.