Appuntamento nelle aziende agricole del senese

«Saranno le aziende stesse – aggiunge il direttore Cia Siena Roberto Bartolini – a condurre i consumatori alla scoperta di un prodotto semplice ma complesso. Far capire se un olio presenta difetti, quali sono le cultivar utilizzate, se il frantoio è di tipo tradizionale o moderno: domande alle quali i nostri olivicoltori risponderanno volentieri magari mentre si degusta una bruschetta con l’olio nuovo».
LE AZIENDE – In Valdelsa: Fattoria San Donato (San Gimignano); Az. Agr. Podere Avere (Casole d’Elsa); Az. Agr. Borgo Santinovo (Colle Val d’Elsa); Az. Agr. Colombaio di Santa Chiara (San Gimignano); Az. Agr. Beata Pierangelo (Radicondoli); Az.Agr. Il Castagnolino (San Gimignano). Zona Siena-Val di Merse: Az.Agr. La Farneta (Monteriggioni); Soc. Agr. Villa Il Poggiolo (Siena); Podere Ficareto (Sovicille). Val d’Orcia – Val di Chiana: Az. Agr. Casalpiano (Pienza), Az.Agr. Barbi Vilmo (Pienza); Az.Agr. La Grencaia (Montepulciano); Az. Agr. Santa Maria (Pienza); Az. Agr. Tedeschi Rosalba (Bettolle-Sinalunga).
(Foto di Andrea Pagliantini)