Edizione speciale con Emanuele di Biase, pasticcere vegano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/03/20170324_112115.jpg)
di Lorenzo Croci
SIENA. Sarà Emanuele di Biase, miglior pasticcere vegan d’Italia, l’ospite d’onore della sesta edizione di CiocoSì 2017, il quale avrà l’onere e l’onore di dare lustro ad una manifestazione che si prepara a diventare un appuntamento immancabile per la città.
Pratese, con origini abruzzesi, Emanuele di Biase è stato allievo del pasticcere Campione del Mondo Luca Mannori, a sua volta cinque volte Campione Italiano di Pasticceria, e per questa edizione di CiocoSì 2017 il suo cooking show di domenica 2 aprile alle ore 12.00 in Piazza del Campo profuma già di un evento eccezionale ed unico nel suo genere.
Oltre al grande pasticcere, l’edizione di quest’anno presenta altri eventi speciali. Difatti, dopo l’apertura di martedì 28 marzo alle ore 12.30 con il taglio del nastro e con una degustazione di benvenuto a base di cioccolato, già venerdì 31 marzo CiocoSì 2017 ospiterà il grande ritorno del TANGO&CIOCCOLATO e delle esibizioni a cura di Oblivion Tango presso Liberamente Osteria dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Sabato 1 e domenica 2 aprile alle ore 16.30, presso Palazzo Sansendoni, è previsto il percorso ARTE&CIOCCOLATO, ossia la storia del Palazzo e della famiglia Sansedoni raccontata attraverso visite guidate teatralizzate. Domenica 2 aprile invece, dopo l’evento clou di Emanuele di Biase, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 andrà in scienza il CHOCO BARMAN SHOW, la gara di barman professionisti ideata e condotta da Raffaele Morrone. Da martedì a venerdì, sempre alle ore 15.00, ci saranno i cooking show COME NASCE UNA SACHER e COME NASCE UNA PRALINA del maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone.
“L’arte dei migliori maestri cioccolatieri di tutta Italia torna ad essere protagonista a Siena – ha dichiarato Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena – grazie all’impegno del Comune e delle associazioni di categoria al fianco degli organizzatori, senza le quali tutto ciò non avrebbe potuto prendere corpo per la sesta volta. Anche quest’anno regaleremo agli appassionati di cioccolato sei giorni di iniziative – da martedì 28 marzo a domenica 2 aprile – e 16 grandissimi pasticceri italiani che la loro arte coinvolgeranno ristoratori e associazioni, cittadini e turisti, portando prestigio e benefici alla città”.
Oltre agli eventi speciali, però, il Festival del Cioccolato di quest’anno propone anche tanti altri eventi. Mercoledì 29 e giovedì 30 marzo alle ore 12.00 ci sarà MASTER CHOCOLATE, la sfida a colpi di pralina tra i maestri cioccolatieri. Nel pomeriggio di mercoledì 29, invece, dalle ore 16.30 alle ore 18.30 sarà dato spazio ai COOKING SHOW CON GLI CHEF DI SIENA, i quali prepareranno le proprie opere prebalite a base di cioccolato e non solo. Giovedì 30 e venerdì 31 ci sarà CIOCO SCACCHI, il torneo di scacchi con premi in cioccolato a cura dell’associazione Mens Sana Scacchi. Sempre giovedì, ma dalle ore 18.30 alle ore 19.45, ci sarà URBAN CHOCO RUNNING & WALKING, la camminata podistica al costo di due euro che come ogni anno sarà accompagnata da guide autorizzate di Federagit. Infine, torneranno le “proposte ghiotte al cioccolato” nei menù dei ristoranti della città e il pacchetto turistico a cura di Siena C-Way.
“Tornare a Siena è come tornare a casa – ha commentato Giancarlo Maestrone, maestro cioccolatiere responsabile di ChocoMoments -. Ogni anno, grazie al comune di Siena e ai partner coinvolti, raccogliamo la sfida di creare un evento unico e inimitabile. In questa edizione speciale abbiamo davvero tante sorprese con degustazioni, lezioni di cioccolato e laboratori per i più piccoli, tante occasioni per far incontrare la cucina senese e il nostro cioccolato artigianale che da quest’anno non è solo gluten free ma anche vegan”.