SIENA. Prima medaglia per un vino di Siena a “La Selezione del Sindaco”, il concorso enologico internazionale organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino che si è svolto a L’Aquila dal 26 al 28 maggio. Si tratta del Chianti Superiore 2013 dell’Azienda Agricola Castel di Pugna che conquista una prestigiosa Medaglia d’Argento. Il vino senese si colloca, quindi, tra i migliori vini in gara, nel novero del tetto del 30% dei vini “medagliati”, come impone il severo regolamento dell’OIV, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino. Il concorso, autorizzato dal Ministero per le Politiche agricole, ha visto la partecipazione di oltre 1.100 campioni di vino provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. I risultati del concorso sono stati resi noti nel pomeriggio: la classifica finale è consultabile on line sul sito web: http://www.cittadelvino.it/iscrizioni.php
“Sono molto contento per questo riconoscimento – afferma Luigi Fumi Cambi Gado, titolare dell’Azienda Agricola Castel di Pugna – anche perché era la prima volta che proponevo un mio vino ad un concorso enologico. Un esordio più che positivo ed uno stimolo a migliorare ancora la qualità. Ritengo che questa notizia giunga idealmente a proposito, all’indomani dell’innesto dei vitigni antichi del progetto Senarum Vinea tra i miei filari di sangiovese. Un buon auspicio per il buon esito del progetto che mi auguro possa dare frutti per l’intero nostro territorio.”
La Medaglia d’Argento se l’aggiudica anche il Comune di Siena, dove ha sede l’azienda; il concorso delle Città del Vino, infatti, ha una sua originalità, ovvero premia, insieme alle aziende, anche i Comuni di riferimento, per sottolineare l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato e del rapporto tra vino e territorio. “Un ottimo risultato – commenta il vicesindaco di Siena Fulvio Mancuso – che riconosce all’azienda l’impegno per la qualità. Da parte nostra, anche in relazione al progetto Senarum Vinea, daremo alle aziende tutto il supporto possibile affinché anche il vino rappresenti per la città un ulteriore elemento di eccellenza e di attrattività”.