L'evento caratterizzerà il fine settimana del 23 e 24 marzo e sarà ricco di occasioni per degustare il particolare tubero

SAN GIOVANNI D’ASSO. San Giovanni d’Asso dedica il weekend del 23 e 24 marzo alla festa del “Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi”, arrivata quest’anno all’edizione numero 17. Il Tartufo Marzuolo è considerato meno pregiato del più famoso “bianco” che si raccoglie nei mesi invernali, ma al di là del prezzo sensibilmente più basso, ha alcune peculiarità che lo rendono molto apprezzato. Il suo aroma è più forte e resta maggiormente presente sulle pietanze rispetto al bianco, con sfumature piccanti e agliate. Come il più famoso “collega”, in cucina non ama le cotture ed è perfetto per i piatti di carne, uova al tegamino, bruschette oltre che per i classici tagliolini.
“L’annata 2019 del Tartufo Marzuolo – spiega Paolo Valdambrini, presidente dell’Associazione Tartufai Senesi – è molto particolare. L’assenza di piogge nel nostro territorio fin dalle prime settimane di febbraio, ha ridotto la quantità ma ha reso ottima la qualità dei prodotti. Non sono abbondanti ma veramente buoni e questo ha fatto salire un po’ i prezzi che si attestano fra i 400-500 euro al chilogrammo”.
Molti gli appuntamenti organizzati dalla Proloco di San Giovanni d’Asso e dall’Associazione Tartufai Senesi (in collaborazione con il Comune di Montalcino) dedicati al Tartufo Marzuolo come apertura della stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo che poi troverà il suo clou nei week end centrali di novembre con la mostra mercato che omaggia il “Diamante Bianco”.
Nei giorni della festa sono previste degustazioni guidate del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi in abbinamento ad altri prodotti di eccellenza, simulazioni di cerca del tartufo e molto altro. Sarà inoltre possibile acquistare il Tartufo Marzuolo fresco presso i punti vendita dell’Associazione Tartufai senesi e gustare piatti a base di tartufo fresco negli stand della Pro loco di San Giovanni d’Asso, oltre che nei ristoranti del paese.