Aperitivo degustazione con i produttori del Consorzio del vino Orcia nel programma della 57ª edizione della Fiera del Cacio per rendere omaggio al pecorino
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/08/degustazione-vini-orcia-docc-pienza-e1567093480876.jpg)
PIENZA. Sabato 31 agosto si rinnova l’appuntamento per gli amanti dei vini nella città capolavoro di Pienza, creata alla metà del Quattrocento dal Papa umanista Pio II. Un pomeriggio di degustazione che vedrà protagonisti i grandi vini Orcia Doc nella splendida cornice di Piazza Pio II. La degustazione si svolge nel quadro della Fiera del Cacio evento che, ogni anno, accende i riflettori sul formaggio pecorino di cui Pienza è uno storico mercato, con un ricco programma di iniziative dal 26 agosto al 1 settembre 2019.
“Ringraziamo l’Amministrazione Comunale e la ProLoco per la collaborazione nella realizzazione di questa iniziativa. Si tratta di un grande privilegio che ci permette di far conoscere la nostra emergente e grintosa eccellenza vinicola ai turisti e ai visitatori della città ideale di Pio II e della Val d’Orcia” spiega Donatella Cinelli Colombini, Presidente del Consorzio del vino Orcia.
Ecco il programma: dalle ore 17:00 alle 19:30 insieme ai produttori si potranno assaggiare i vini Orcia e Igt Toscana sotto le suggestive Logge del Palazzo Comunale in Piazza Pio II. Per partecipare sarà possibile acquistare il calice a soli € 10,00 ed accedere liberamente agli assaggi. Le cantine presenti: Capitoni Marco, Donatella Cinelli Colombini, Le Crete, Moricciani Luciano, Poggio Mori e Poggiorosa.
Durante tutta la giornata di sabato 31 agosto, per le vie del centro storico saranno presenti i banchi dei caseifici per la vendita e la degustazione del pecorino di Pienza. Inoltre in programma alle ore 11:00 dimostrazione di come si produce una forma di pecorino e alle 15:30 corteo ed esibizione dei giovani sbandieratori e tamburini ed infine gara del cacio a fuso dei giovani. A conclusione della giornata alle ore 21:30 “Serenata a Pienza”, concerto della Corale di Pienza “Benvenuto Franci” presso il Cortile di Palazzo Piccolomini.
ELENCO DELLE CANTINE PARTECIPANTI E VINI IN DEGUSTAZIONE
Capitoni Marco, Pienza www.capitoni.eu
- Troccolone Orcia Sangiovese 2018
- Capitoni Orcia Riserva 2015
Donatella Cinelli Colombini – Fattoria del Colle, Trequanda www.cinellicolombini.it
- Cenerentola Orcia 2016
- Leone Rosso Orcia 2016
Le Crete, Trequanda www.lecreteaziendagraria.com
- Alichino 2017 Igt Toscana
- Malebranche 2014 Igt Toscana
Moricciani Luciano, Pienza www.cretaiole.it
- Cretaiole Orcia 2016
- Casa rosso 2018
Poggiorosa, Castiglione d’Orcia www.dirimpettaio.it
- Dirimpettaio Orcia Sangiovese 2016
- Dirimpettaio Orcia Riserva 2016
Poggio Mori, Sarteano www.poggiomori.com
- Sertorius 2014 Igt toscana rosso
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Consorzio vino Orcia info@consorziovinoorcia.it Tel. 0577 887471
Il vino Orcia DOC
La Doc Orcia è nata nel 2000 e si estende su un territorio di 12 comuni nel Sud della Toscana, su colline particolarmente vocate per la produzione di vini rossi da lungo invecchiamento. Infatti l’area di produzione è incuneata fra quelle del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano ed è fra i territori da vino più intatti e belli del mondo, in gran parte inscritto nel patrimonio dell’Umanità Unesco.
Poco più di 300.000 bottiglie all’anno prodotte in una sessantina di cantine dove tutto è ancora fatto a mano: dalla coltivazione della vigna alla vendita al consumatore -wine lover. Nonostante la piccola dimensione produttiva la DOC Orcia punta in alto e sta velocemente crescendo nell’apprezzamento degli esperti e dei clienti. Recentemente le è stato dedicato un articolo monografico da parte della prestigiosa rivista Wine Advocate -Robert Parker.
Il vitigno Sangiovese è il protagonista assoluto della DOC Orcia. Le tipologie Orcia e Orcia Sangiovese lo devono contenere rispettivamente al 60 e 90%. Entrambe hanno anche la versione riserva. La denominazione comprende anche le tipologie bianco, rosato e Vin santo.