
MONTALCINO. “Vino e cambiamento, nuovi approcci ad un mondo in continua evoluzione”: questo il tema che verrà trattato nel corso dell’incontro in programma presso il Comune di Montalcino dal 1 al 3 giugno, promosso dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, dalla Fondazione Giovanni e Giuliana Colombini, dal Comune di Montalcino, dal Consorzio del Brunello di Montalcino.
In particolare il 1° giugno si parlerà di Viticoltura: la viticoltura oggi e domani; relatori Massimo Niccolai (Arsia), Cesare Intrieri, Mauro Varner, Attilio Scienza; moderatore Giancarlo Scalabrelli; visita alle aziende Pian dell’Orino e Col d’Orcia: il 2 giugno si parlerà di Enologia: come produrre vini di qualità abbassando il tenore di anidride solforosa e alcol etilico, nuove vinificazioni e tecniche di macerazione; relatori Federico Staderini, Niccolò D’Afflitto, Vittorio Fiore, Giacomo Tachis; moderatore Annita Toffanin; visita ala Fattoria dei Barbi.
Infine il 3 giugno sarà la volta del tema “Marketing/gestione aziendale”: il miglior modo per costituire un’azienda e realizzare un brand di successo, oggi “perché ormai il difficile non è farlo, ma venderlo”; relatori Ezio Rivella, Francesco Gentili, Stefano Campatelli, Riccardo Cotarella; moderatore Paolo Capretti; visita alle aziende Castello Banfi e Il Greppo di Franco Biondi Santi. Il tutto all’insegna dello slogan “Confronto Apprendimento Collegialità”. Pernottamenti: Residenza Palazzo Saloni, Via Soccorso Saloni 31 – Montalcino; contatti: 3334311522, 3479812575, 3927884408, 3488443209, e-mail: wineimmersion@gmail.com.
In particolare il 1° giugno si parlerà di Viticoltura: la viticoltura oggi e domani; relatori Massimo Niccolai (Arsia), Cesare Intrieri, Mauro Varner, Attilio Scienza; moderatore Giancarlo Scalabrelli; visita alle aziende Pian dell’Orino e Col d’Orcia: il 2 giugno si parlerà di Enologia: come produrre vini di qualità abbassando il tenore di anidride solforosa e alcol etilico, nuove vinificazioni e tecniche di macerazione; relatori Federico Staderini, Niccolò D’Afflitto, Vittorio Fiore, Giacomo Tachis; moderatore Annita Toffanin; visita ala Fattoria dei Barbi.
Infine il 3 giugno sarà la volta del tema “Marketing/gestione aziendale”: il miglior modo per costituire un’azienda e realizzare un brand di successo, oggi “perché ormai il difficile non è farlo, ma venderlo”; relatori Ezio Rivella, Francesco Gentili, Stefano Campatelli, Riccardo Cotarella; moderatore Paolo Capretti; visita alle aziende Castello Banfi e Il Greppo di Franco Biondi Santi. Il tutto all’insegna dello slogan “Confronto Apprendimento Collegialità”. Pernottamenti: Residenza Palazzo Saloni, Via Soccorso Saloni 31 – Montalcino; contatti: 3334311522, 3479812575, 3927884408, 3488443209, e-mail: wineimmersion@gmail.com.