Le proposte gastronomiche per la ristorazione e il pane della cooperativa senese inserite nelle due prestigiose guide
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/10/Lo-staff-di-MondoMangione-a-sinistra-seduto-lo-chef-Dario-Del-Zanna-e1729537730153.jpg)
SIENA. Due riconoscimenti d’eccellenza per le proposte gastronomiche di MondoMangione, che due anni fa ha aperto la sua nuova sede in via Bernardo Tolomei 7 a Siena. La cooperativa, che con i suoi oltre 700 soci si impegna per la valorizzazione delle produzioni locali e dei prodotti naturali, nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale, ha infatti ricevuto due segnalazioni in altrettante prestigiose guide dedicate alla buona alimentazione e al mangiar bene. La sua offerta di ristorazione, nonostante sia stata avviata solo un anno fa è stata infatti inserita nella pubblicazione “Osterie d’Italia 2025”di Slow Food presentata in questi giorni a Milano.
Non nasconde la sua soddisfazione lo chef Dario Del Zanna, che forte della sua esperienza maturata in diversi ristoranti stellati, ha accettato con entusiasmo questa nuova sfida che gli è stata proposta. “La nostra idea di cucina – commenta – è tutta basata su materie che conosciamo davvero, perché condividiamo con i produttori, con cui lavoriamo da anni, la stessa visione del cibo: la stagionalità, la non forzatura dei ritmi naturali, il rispetto del suolo, il benessere animale e la tutela del territorio. Questi principi sono essenziali per preservare l’autenticità del cibo. Il compito del cuoco è quello di conoscere la natura e di farla riscoprire attraverso i piatti. Il mio modo di interpretare le nostre materie prime valorizza queste qualità, anche grazie all’esperienza maturata nei ristoranti stellati, dove la tecnica è essenziale. Ma la cucina deve andare oltre: è un equilibrio perfetto tra tecnica e spontaneità. Ogni piatto nasce dall’incontro tra ricerca e contesto, senza mai perdere di vista il piacere e la convivialità dello stare a tavola”.
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/10/Andrea-Bardotti-300x226.jpg)
Andrea Bardotti
Sulla nuova guida di Gambero Rosso dedicata a “Pane & panettieri d’Italia” è invece citato il pane prodotto e cotto in un forno a legna esclusivamente per MondoMangione da Andrea Bardotti, che attraverso varie sperimentazioni è riuscito a realizzare diverse tipologie di pane che raccolgono numerosi apprezzamenti : “La nostra idea – sottolinea – è quella di offrire un pane genuino , prodotto mediante uso esclusivo di pasta madre viva e farine biologiche macinate a pietra e semintegrali. Le aziende da cui ci riforniamo sono toscane e hanno a cuore la cura del territorio, uno spirito che va oltre il marchio bio. Chi acquista il nostro pane sa di fare bene a se stesso e all’ambiente ed è consapevole di fare parte di una filiera virtuosa”.
Non nasconde la soddisfazione per i riconoscimenti ottenuti Valentina Pascucci, presidente di MondoMangione: “ Sono la conferma – rileva – che la strada da noi intrapresa, non priva di difficoltà, e l’impegno che mettiamo nel diffondere la cultura del mangiar bene e nel sostenere le produzioni locali, è quella giusta e sta raccogliendo sempre più consensi. Un grazie a Dario ed Andrea per averci consentito con il loro appassionato lavoro di avere ottenuto una risonanza anche a livello nazionale”.