Torna a Montefollonico l’evento che celebra il prodotto principe del territorio
TORRITA DI SIENA. Montefollonico, dal 3 all’11 dicembre, celebra il Vin Santo, prodotto che rappresenta, forse più di ogni altro, l’antica cultura contadina di questo borgo, arroccato sulla collina che fa da spartiacque tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia. E lo fa con una serie di iniziative concatenate che trovano il loro fil rouge proprio nel nome dell’evento: “Lo gradireste un goccio di Vin Santo..?”, che era poi la frase di rito con la quale si accoglievano in casa, nelle Terre di Siena, gli ospiti di riguardo. Ed essendo il prodotto in questione veramente prezioso, perché frutto di lavorazioni lunghe e complesse, si puntualizzava prudentemente che si sarebbe trattato davvero di “un goccio”, versato in bicchieri minuscoli, da centellinare piano piano. Un antesignano, quindi, di quelli che oggi si chiamano “vini da meditazione”.
Sono molti gli appuntamenti che animano questo borgo, ormai conosciuto a buon titolo come “Il borgo del Vin Santo. Ne citiamo solo alcuni. La lunga kermesse inizia sabato 3 dicembre, alle 16,30, al Teatro Vitolo, con un convegno su “Le cacce dei Medici e la caccia di oggi”. Tra gli altri, interverrà l’assessore regionale all’Agricoltura e Politiche Venatorie, Marco Remaschi. Si parlerà anche di gestione faunistica e venatoria in provincia di Siena dal dopoguerra al duemila, con Roberto Mazzoni della Stella e Francesco Sorbetti Guerri. La moderatrice sarà Alice Raspanti, consigliera delegata alla caccia del Comune di Montepulciano.
Ma questo evento vuole anzitutto esaltare i sapori del territorio. Tra questi, ovviamente, quello del Vin Santo. L’8 dicembre, infatti, nella sequenza ininterrotta di appuntamenti, è prevista anche la tanto attesa premiazione che designerà il miglior Vin Santo fatto in casa, che si svolgerà al Teatro Vitolo alle 18,30. La premiazione sarà preceduta da un mercato di filiera corta e da un’asta di Vin Santi e di vini condotta da Fabio Massimo Bertolo, direttore della Casa d’Aste “Minerva Auction” di Roma. Poi, ancora sapori al ristorante La Costa, con un Laboratorio del Gusto a cura delle associazioni Onas e Fisar.
Sempre alla Costa, venerdì 9 dicembre, alle 19, un altro laboratorio del gusto a cura della Fisar, con degustazione di vini tipici provenienti dalle zone colpite dal terremoto del 24 agosto. La giornata prosegue con altri sapori e profumi della tipicità locale, alle 21,30, con una Serata del Gusto a cura della Condotta Slow Food Montepulciano-Chiusi tutta improntata sul Vin Santo e sullo straordinario connubio con un altro volto noto della buona tavola toscana: il cantuccio.
Gli appuntamenti saranno davvero numerosi, comprendendo eventi teatrali, dibattiti, degustazioni per le vie del borgo (domenica 11, dalle 14,30 in poi), presentazioni di libri, mercatini vari e situazioni adatte a tutti. Anche ai bambini, per i quali sono stati approntati vari momenti di gioco e divertimento.
Il programma completo è consultabile sul sito della Proloco di Montefollonico www.prolocomontefollonico.it. Molto attiva anche la pagina Facebook, dove sono presentate quotidianamente tutte le attività con orari, indicazioni e curiosità.
Info tel. 340 4061476 349 5241481