Cinque giovani barman "battezzati" dietro al banco attrezzato Cescot
SIENA. Non stupitevi se nelle prossime settimane vedrete roteare shaker e bottiglie di seltz in un bar sulla soglia di piazza del Campo. O se nel cuore del Chianti un nuovo locale inaugurerà a colpi di drink acrobatici. A Siena si è appena concluso un nuovo corso per barman, e cinque giovani sono pronti a sfoggiare fantasia e professionalità dietro il bancone. A condurre la fase-culmine del percorso da 80 ore, allestito dall’agenzia formativa Cescot, è stato Daniele Fontana, docente di settore con pluriennale esperienza oltre che gestore di un locale sulla costa tirrenica. “Nel settore sta incontrando molto interesse la rivisitazione di ricette antiche in chiave moderna – spiega – il pubblico apprezza la flair evolution, ovvero una tecnica che all’obiettivo di preparare un drink di qualità abbina l’intrattenimento spettacolare. In gergo si dice che si sta facendo largo il twist on classic, che possibilmente fa ricorso ad una strumentazione ‘vintage’”.
Uno stimolo che i giovani corsisti senesi hanno recepito con entusiasmo: “a fine corso sono riusciti a preparare 6 drink in meno di 4 minuti, secondo tecniche che evitino di sacrificare la qualità a causa della velocità. Concentrazione e passione sono fondamentali per riuscire”. A quasi un secolo dal “Manuale del gaudente” di Jerry Thomas, inventore delle tecniche acrobatiche negli anni del proibizionismo, l’intrattenimento nel servizio al bar conosce una nuova popolarità. Anche a Siena e dintorni: uno dei partecipanti al corso barman dell’agenzia Cescot userà le tecniche apprese nel locale di famiglia che si affaccia su piazza del Campo, altri due lo faranno per lanciare un nuovo bar nel Chianti, gli altri secondo modalità che definiranno a breve. Intanto, l’agenzia formativa Cescot programmerà una nuova edizione del corso barman entro fine primavera: su www.confesercenti.siena.it foto e video delle lezioni appena concluse.