MONTALCINO. "Montalcino del Sorriso" è stato l’evento che ha riunito sabato 21 febbraio in un’unica sede le nuove leve del Brunello: i protagonisti sono i grandi produttori e i giovani produttori di questo vino, la location è il Museo della Comunità di Montalcino e del Brunello, creato dalla Fondazione Giovanni e Giuliana Colombini.
Nell'introduzione alla tavola rotonda sul futuro del Brunello, con la più importante sala del Museo gremita in ogni ordine di posti e alla qualificata presenza di corrispondenti della stampa nazionale e internazionale, Andrea Dal Cero, giornalista incaricato di moderare il dibattito, in direzione dei produttori invitati ha sottolineato come i «i giovani non vanno nè incoraggiati né ghettizzati» e che questo appuntamento organizzato al Museo del Brunello avesse tutti i presupposti per servire «a trovare un sistema per rendere più interessante, più armonioso più vivibile il nostro futuro». Ed è proprio questo l’obbiettivo che gli organizzatori, coordinati e diretti da Giulia Zoi e Mirco Sanchini, si erano posti nel realizzare questo appuntamento dedicato ai giovani del Benvenuto Brunello
A inizio serata Guelfo Magrini, ideatore dell'evento, ha letto un messaggio di Franco Biondi Santi, che, diretto alle nuove leve della produzione ilcinese presenti, recitava tra l'altro: «Al fine di valorizzare le caratteristiche di questa terra e del vino che ne deriva, uniche e straordinarie, irripetibili altrove, sono indispensabili cure, attenzioni, rispetto del passato e delle tradizioni, che richiederanno a voi un impegno assiduo, costante, attento e responsabile». Le tredici realtà produttive partecipanti all'iniziativa erano rappresentate dalle ultime generazioni di produttori, e la compagine registrava un'età media di circa 24 anni. Le voci di queste speranze della produzione ilcinese si sono fatte sentire grazie alle sollecitazioni dell'esperienza dei "grandi", incarnati nelle figure di Alessandro Mori e Francesco Leanza, interpreti di grandi prove a base di Sangiovese in purezza, e nelle persone di Stefano e Donatella Cinelli Colombini, il primo ospite dell'iniziativa, la seconda testimonial dell'apporto istituzionale al sistema dell'enoturismo, che lei stessa ha teorizzato e poi configurato a partire dagli anni 80. Concludeva la lista dei "senior" un enotecario, Tullio Scrivani, capace di dare indicazioni utili in senso commerciale a chi si affaccia oggi al commercio del vino.
I "ragazzi del Brunello" hanno ricevuto ciascuno una buona dose di applausi sinceri dal pubblico presente, dimostrando nelle loro brevi relazioni una grinta invidiabile, una predisposizione naturale a questo difficile lavoro, una dose più che sufficiente di buone idee aziendali.
Barbara Nannetti, della Tenuta Crocedimezzo, ha invocato la necessità di una guida per superare le difficoltà del momento, mentre Violante Gardini, del Casato Prime Donne ha dichiarato di volersi applicare per far capire una realtà, quella del vino, «nella quale sono nata e ho avuto il piacere di adorare fin da piccola».
Francesco Cantini di Piombaia è intenzionato a riuscire a leggere il territorio per poi farlo capire al mondo. Emanulele Nardi delle Tenute Silvio Nardi ha espresso il suo straordinario amore per questa zona, mentre Fabian Schwartz della Magia è stato convinto del suo futuro dopo la speciale vendemmia 1995. Le sorelle Giulia e Valeria Vittori del Molino di Sant'Antimo sono cresciute insieme alla soddisfazione paterna di fare sempre un buon vino. Silvano Tarducci Padelletti dell'azienda Guido Padelletti che fin da piccolo frequentava la vigna ed ascoltava i consigli del nonno, si è dichiarato orgoglioso di far parte del mondo del Brunello di Montalcino, mentre Gianfranco Bomba della Velona Monade proveniente dalla Campania, ha trovato qui il suo futuro. Francesca Ciacci della Tenuta di Sesta solo recentemente si è convinta del suo ruolo in terra ilcinese, trovando nell'applicazione le conferme e nelle difficoltà che sapeva di incontrare i suoi stimoli a continuare. Simone Nannetti del Colombaio e Marco Ciacci di Fornacella riversano nel loro lavoro tutte le competenze di generazioni di viticoltori locali.
«È possibile fare ancora tante belle cose – ha dichiarato il produttore “senior”Alessando Mori, del Marroneto – per esempio è possibile produrre dei vini che abbiano una spiccata personalità, quella di chi lo crea». Francesco Leanza, viticoltore del Podere Salicutti,. dal tavolo dei meno giovani ha sottolineato la necessità di sviluppare maggiormente il territorio di Montalcino, che lo ha affascinato fin dal primo momento, e si è sentito investito dalla responsabilità di dover fare qualcosa per questo posto. Qui il concetto francese di terroir, secondo il parere di Leanza, trova la sua massima espressione, ma bisogna sfruttare meglio le grandissime potenzialità di questo territorio ancora inespresse.
tullio Scrivani, enotecario dell’Osticcio, infine crede che nel futuro ci sia ancora spazio per tutti. «Non vi offendete se il vostro vino non viene compreso subito, non scoraggiatevi e confrontatevi con tutto il mondo non vi stancate mai di andare in giro nelle cantine per visitare i vostri colleghi. C'è ancora tanto da fare in comunicazione per far conoscere che cosa è il Brunello», ha dichiarato Scrivani.
Stefano Cinelli Colombini, ospite e presidente del Museo del Brunello e della Comunità di Montalcino e titolare di Fattoria dei Barbi, a conclusione del dibattito ha confessato di aver visto negli interventi dei giovani produttori presenti una determinazione maggiore rispetto a quella del passato, sottolineando poi qual'è il bello di questo mestiere: «il vino è il sogno di chi lo fa».